COMUNICAZIONE FAMIGLIE - ALUNNI - DOCENTI.
Carissimi Genitori, carissimi alunni e alunne, carissimi docenti
voglio salutarVi affettuosamente in questi giorni così difficili per tutti, nell’attesa che presto si possa tornare a riprendere la nostra vita consueta così bruscamente interrotta.
Mi rivolgo in primis a tutte le mamme e ai papà, come mamma, insegnante e dirigente invitandoVi ad essere fiduciosi nella scuola e condividere, oggi più che mai, quel patto di corresponsabilità educativa che in questi anni ci ha unito. Proprio adesso è necessario che quel patto sia ben presente in ognuno di noi per assicurare a tutti i nostri alunni il raggiungimento di quegli obiettivi che insieme abbiamo costruito. La Vostra collaborazione, in questo periodo di didattica virtuale, è fondamentale perché senza il Vostro aiuto sarà difficile soprattutto rasserenare i nostri ragazzi ( dai più piccoli fino ai nostri adolescenti) e far pensare loro che la scuola c’è, anche se in un percorso completamente diverso.
Io Vi ringrazio fin d’ora per quello che state facendo e ringrazio tutta la comunità educante che da subito si è attivata per ricercare soluzioni didattiche possibili e alternative.
Al momento si stanno sperimentando diversi strumenti per raggiungere tutti gli alunni in tutti gli ordini di scuola:
- Scuola infanzia e primaria attraverso chat, mail, classi virtuali
- Scuola secondaria di I grado attraverso il registro elettronico.
L’istituto ha già chiesto l’attivazione della piattaforma GSuite e siamo in attesa del benestare da parte di Google (a questo proposito è stata già richiesta alle famiglie della scuola secondaria la presa visione dell’informativa sulla privacy). Ciò consentirà la creazione di classi virtuali e la possibilità di sperimentare ulteriori forme di didattica a distanza naturalmente anche in relazione agli strumenti posseduti da ogni alunno.
Ricordo che gli strumenti per una didattica a distanza sono tanti e anche efficaci, ma in nessun modo potranno sostituire la relazione educativa, l’empatia che si crea tra docente e alunno nella didattica in presenza.
Cerchiamo di lavorare tutti insieme in questo periodo così drammatico per rispondere alle esigenze di ogni alunno, di tutti e ciascuno, coltivando questo momento così delicato e facendo in modo che diventi per tutti un momento di crescita umana e professionale.
A tutti i miei, nostri alunni, voglio raccomandare di stare sereni, di giocare, di annoiarsi anche un po’, ma soprattutto di leggere perché la lettura permetterà di volare con la fantasia e uscire di casa tutti i giorni.
Un pensiero particolare alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado che dovranno affrontare l’esame. Continuate a lavorare come avete fatto finora e andrà tutto bene.
A tutti Voi un abbraccio
INSIEME#CE LA FAREMO!
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Cristina Rebeccu