OGGETTO: avvio dei corsi di formazione per i docenti interni nell’ambito del finanziamento aree a rischio.
Si reitera l’invito ai sigg. docenti di tutti gli ordini di scuola di procedere all’iscrizione al corso di formazione nell’ambito del progetto aree a rischio, cosi come già comunicato con circolare n. 174 del 31 gennaio 2022.
In data ___ febbraio 2022 verranno avviati i corsi in oggetto, organizzati secondo i moduli indicati nella tabella sottostante:
Modulo |
Argomento |
N° Ore |
N° incontri |
N° posti |
Modalità |
1 |
Le piattaforme e-learning - workspace |
16 |
8 |
30 |
videoconferenza |
2 |
Le ICT per l’inclusione |
16 |
8 |
50 |
videoconferenza |
3 |
Pratiche di insegnamento e apprendimento – coding robotica |
24 |
8 |
30 |
presenza |
4 |
Valutazione dell’apprendimento nella DaD |
10 |
5 |
50 |
videoconferenza |
I moduli sono aperti ai docenti di tutti gli ordini di scuola mentre il modulo 3 verterà, in particolare, sull’utilizzo pratico delle strumentazioni del nuovo laboratorio STEM recentemente allestito nei locali della scuola secondaria e disponibile per tutti gli ordini di scuola.
Ad ogni buon fine, si allega calendario predisposto dagli esperti formatori, Prof. Piero Lubinu e Prof.ssa Sabrina Fenu.
I docenti in indirizzo potranno iscriversi compilando il modulo di iscrizione raggiungibile tramite il seguente link: https://forms.gle/55PbVrEcPGHcfD2Y7
Si sottolinea l’importanza della formazione del corpo docente, opportunità riservata solo a due istituzioni scolastiche in tutta la Provincia di Sassari, individuate come scuole operanti nell’area a rischio. La formazione è finalizzata all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito multidisciplinare con metodologie didattiche innovative in ambienti digitali nelle aree a rischio per la promozione del protagonismo degli studenti, dell’apprendimento attivo e cooperativo, del benessere relazionale in spazi interni dedicati.
Per il modulo 3, da realizzarsi in presenza, sono stati individuati tre gruppi di lavoro per garantire il rispetto della normativa sulla sicurezza.
PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE
Dott.ssa Claudia Capita
IL REFERENTE COVID
Prof.ssa Fabiana Angei