OGGETTO: Conferma fruizione permessi retribuiti Legge 104/92 a.s. 2021/22.
Informo il personale interessato che, al fine di confermare la concessione dei benefici di cui all'oggetto (art.33 c3; art.21;) anche per l'A.S. 2021-2022, deve presentare un'apposita dichiarazione, resa ai sensi del DPR n°445 del 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, attestante che non sono intervenute variazioni rispetto alla documentazione e alle dichiarazioni acquisite agli atti e che hanno consentito la concessione dei permessi medesimi. Si chiede di verificare con la massima attenzione la data di scadenza delle certificazioni, così da attivare tempestivamente l'istanza per il rinnovo presso l'INPS. Colgo l'occasione per ricordare, a chi ne usufruisce per altra persona, che i permessi non possono essere utilizzati per l'assistenza durante i ricoveri ospedalieri o in altre strutture diverse dal domicilio. Sono fatti salvi i casi in cui la richiesta sia accompagnata dalla documentazione medica che prescrive tale presenza come necessaria durante il ricovero. Il personale che fruisce dei benefici è tenuto ad informare tempestivamente la scuola su:
la conferma del requisito di referente unico della persona da assistere, ovvero la fruizione di permessi, per lo stesso soggetto in condizione di disabilità grave, da parte di altri familiari.
l’eventuale ricovero a tempo pieno del soggetto in condizione di disabilità grave,
la revisione del giudizio di gravità della condizione di handicap grave da parte delle commissioni ASL\INPS,
le modifiche ai periodi di permesso richiesti.
Salvo dimostrate situazioni di urgenza, per la fruizione dei permessi, gli interessati dovranno comunicare al dirigente le assenze dal servizio con congruo anticipo, se possibile con riferimento all'intero arco temporale del mese, al fine di consentire la migliore organizzazione del servizio.