Progetti formativi: “L’angioletto della sicurezza”.
Si porta a conoscenza che, in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico in presenza, nell’ambito della collaborazione tra l’INAIL ed il Ministero dell’Istruzione, atta a promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di studio e di vita e con riferimento alla particolare attenzione riservata dall’Istituto alle iniziative di prevenzione nel contesto scolastico, il cartone animato L’angioletto della sicurezza, realizzato dalla Direzione Regionale Campania, è stato individuato quale iniziativa di particolare interesse, in quanto presenta caratteristiche e contenuti tali da poter essere utilizzato dai bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria e risulta utile anche per famiglie, insegnanti ed associazioni varie.
Alla luce delle attuali esigenze di sensibilizzazione e formazione dedicate al target dei più piccoli, è stata particolarmente apprezzata l’attenzione alla tematica dei rischi muscolo-scheletrici rientrante, peraltro, nella Campagna Europea OSHA 2020-2021.
Il prodotto è stato presentato in anteprima al Meeting di Rimini nell’agosto del 2014 e nell’ottobre dello stesso anno alla “Tre giorni per la Scuola” presso la Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. “L’Angioletto della sicurezza” è stato successivamente presentato al Giffoni film festival, agli eventi Pompieropoli e in numerose altre manifestazioni rivolte al mondo della scuola, in considerazione delle caratteristiche che, oltre a un utilizzo interattivo, lo rendono particolarmente adatto a momenti di intrattenimento didattico e di coinvolgimento dei bambini.
“L’angioletto della sicurezza” ha come protagonisti un bambino, Pierino, e il suo angelo custode. Pierino è un bimbo discolo che approfitta dei momenti di distrazione degli adulti per compiere delle “marachelle” che potrebbero avere conseguenze molto gravi se non ci fosse l’intervento del suo angelo. Nei tre episodi di cui si compone il cartone animato tutta la famiglia concorre a porre attenzione alla sicurezza.
Il progetto è disponibile nel portale e sul canale youtube Inail, al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=ltnfy2N01KY.