logo ministero istruzione e merito

Logo 

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"Salvatore Farina - San Giuseppe"

Corso Francesco Cossiga n.6 Sassari SS  
Tel: 079 2845314
PEO: ssic839007@istruzione.it
PEC: ssic839007@pec.istruzione.it

FLOG YTLOG

Alla c.a. INSEGNANTI (scuola Primaria e Secondaria di primo grado)

 

OGGETTO: Iniziativa “INCONTRO CON L’AUTORE” on-line per bambini e ragazzi fascia 6 – 13 anni. Progetto gratuito.

 

Siamo lieti di presentarLe il nuovo progetto “INCONTRO CON L’AUTORE” promosso e ideato dall’associazione Culturale PASSEGGERI DEL TEMPO, dedicato ai bambini/e e ragazzi/e della fascia d’età 6/13 anni, quindi alunni della scuola Primaria e Secondaria di Primo grado.

 

Obiettivo principale del progetto è quello di stimolare gli alunni alla lettura attraverso l’incontro con l’autore.

Non è richiesto alcun obbligo di acquisto di libri ed è totalmente gratuito. L’incontro avverrà attraverso piattaforma on line già conosciute dalle famiglie per la didattica a distanza.

 

L’autore è GIORGIO LA MARCA. Dal 2001 si occupa di scrittura teatrale e narrativa per bambini e ragazzi. Le sue ultime due opere saranno oggetto degli incontri:

 

“RACCOLTA DI FAVOLE” avvincente storia destinata agli alunni di scuola primaria (classi prime, seconde e terze)

“GLI SPOSI PROMESSI” per la scuola secondaria di primo grado e classi quarte e quinte della scuola primaria

 

Il progetto “INCONTRO CON L’AUTORE”, nasce dalla constatazione di un crescente disamore ed estraneità dei ragazzi nei confronti dell'oggetto libro, che spesso reputano un qualcosa di altro dalla loro idea di piacere.

Finalità comune è condurre i bambini alla scoperta della lettura come piacere, con una metodologia che miri il più possibile al recupero di una dimensione "seduttiva del leggere", attraverso percorsi ragionati e graduali, caratterizzati da attività motivanti. Nella scuola primaria e dell’infanzia, raccogliendo le indicazioni della C.M. 105 che invita ad un'immersione precoce dei bambini nel mondo del libro, si mira ad una didattica laboratoriale e a scelte metodologiche relative ai fondamenti didattici della pedagogia della lettura. Nella primaria e medie inferiori la promozione della lettura si concretizza non solo nella capacità di fruizione, ma anche in quella di produzione creativa, con la nascita di piccoli e spontanei laboratori di scrittura dove si producono libri di poesie, racconti, testi teatrali, giornalino d'Istituto, che vengono curati nei testi, nelle immagini, nella veste grafica, nella rilegatura, utilizzando mezzi informatici ed anche tecniche e strumenti "più poveri". Lettura e scrittura diventano così dimensioni trasversali e presupposti indispensabili dei processi cognitivi e della crescita globale dei ragazzi. L’incontro con un autore può diventare dunque una delle strategie attraverso cui proporre un’immagine viva e dinamica del libro e favorire la scoperta della lettura come momento di fruizione libera e piacevole. Il libro e l’incontro, poi, rappresentano la pista di decollo per percorsi originali, nei quali trovano spazio le molteplici emozioni suscitate dalla lettura, le curiosità, le fantasie, i pensieri e le riflessioni di tutti gli alunni.

 

Finalità dell’incontro

• Rendere più interessante ed attuale l’oggetto libro, vedendo concretamente chi ci sta dietro (dietro un libro o una storia c’è una persona che l’ha creata, qualcuno del tutto normale e comune: gente come tutti noi.

• Avvicinare gli studenti alla consapevolezza delle complessità della nascita di un libro: dall’affiorare della trama nella fantasia dell’autore alla stampa dell’opera.

• Renderli consapevoli delle scelte effettuate, durante la scrittura di un libro, per comunicare un particolare messaggio.

• Far familiarizzare gli alunni con gli elementi che costituiscono il libro: pagine, formato, illustrazioni, copertina.

• Confermare nei bambini la magia dei libri (o contribuire al suo nascere ed essere).

• Offrire agli allievi un'azione che crei motivazioni nuove alla lettura e renderli consapevoli dell’importanza del leggere, che non deve essere inteso come un lavoro sterile e noioso, ma un’attività che permette di scoprire mondi, modi di vivere e di pensare diversi e anche di riflettere su se stessi e sulle proprie opinioni.

 

Modalità d’intervento e attività che si intendono attivare

1. Invio del primo capitolo del libro in pdf

2. Videoconferenza con lo scrittore

3. Momento di riflessione collettiva guidata relativa al libro.

4. Interventi ed interviste da parte degli alunni: spazio alla discussione per dar modo agli allievi d’intervenire con le proprie riflessioni e di chiedere spiegazioni e chiarimenti

5. La scrittura creativa

6. Saluti

 

Durata incontro: Un incontro per ogni gruppo di circa un’ora. La piattaforma di riferimento è MEET. Sarà nostra cura fornire la chiave di accesso.

Gli incontri possono avvenire in giorno e orari da concordare in base alle esigenze.

 

Come già specificato non è obbligatorio acquistare i libri. Qualora insegnati o genitori ne volessero una o più copie basta contattare la nostra segreteria ai nostri contatti in fondo alla presente comunicazione e invieremo attraverso posta i libri richiesti. Il costo per ogni copia cartacea è di € 7 (sette).

 

Il libro GLI SPOSI PROMESSI è anche scaricabile nella versione e-book a questo link:

https://www.amazon.it/Gli-sposi-promessi-cavaliere-del-ebook/dp/B09J599G7W/ref=sr_1_29?crid=RUZ4P4YTB69M&keywords=gli+sposi+promessi&qid=1636570302&sprefix=gli+sposi+p%2Caps%2C195&sr=8-29

 

Per informazioni contattarci ai numeri 366.26.53.522 oppure 335.81.64.338

 

Cordiali saluti


LINK UTILI 

AGGIORNA__MENTI

 

Notizia nuovi loghi PON Per la Scuola 2014- 2020 - 23/10/2020
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge n. 1 del 9 gennaio 2020 che ha istituito la separazione dell’Ex Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in due dicasteri, rispettivamente Ministero dell’Istruzione (MI) e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è resa necessaria una revisione grafica del logo del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione. Pertanto, come indicato nelle Disposizioni e istruzioni per l’attuazione, trasmesse con nota prot. 29583 del 9/10/2020, si invitano i beneficiari ad utilizzare, nella documentazione inerente ai progetti finanziati e nei materiali informativi/pubblicitari, i nuovi loghi, disponibili nella sezione PON kit del sito istituzionale, al seguente link: https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html#sec_pub . Si precisa che, per i progetti già in fase di attuazione, sarà considerato regolare anche l’eventuale utilizzo dei loghi precedenti

nuovo lopo PON 2014-2020