PREMIO “Vito Scafidi” 2023
PREMIO
BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE
“Vito Scafidi” - XVII Edizione - 2023
Gentilissimo Dirigente,
la Scuola di Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a partecipare alla XVII edizione del Premio Buone Pratiche di
Educazione alla Sicurezza ed alla Salute intitolato dal 2008 a Vito Scafidi, il ragazzo morto per il crollo del controsoffitto della
sua aula nel Liceo Darwin di Rivoli (Torino).
Scopo del premio è raccogliere, premiare e diffondere le attività progettuali e le esperienze, i prodotti più significativi ed
innovativi realizzati nelle e dalle scuole italiane di ogni ordine e grado, asili nido compresi, in riferimento agli ambiti indicati.
Requisiti per concorrere - Potranno concorrere le scuole/le classi che invieranno progetti già realizzati in precedenza
(2021-2022) o ancora in corso, insieme ad allegati multimediali riguardanti una delle seguenti aree:
A LA SICUREZZA A SCUOLA E SUL TERRITORIO: conoscenza e adozione di comportamenti corretti per fronteggiare
emergenze all’interno dell’edificio scolastico e all’esterno determinate da rischi naturali e non; prevenzione di episodi
bullismo, cyberbullismo, violenza di genere e vandalismo; tutela dell’ambiente; sicurezza stradale; utilizzo consapevole delle
tecnologie e dei social network, ecc. La presentazione si effettua tramite la compilazione e l’invioAllegato 1 dei materiali
multimediali.
B L’EDUCAZIONE AL BENESSERE: educazione alla cura di sé e degli altri, attraverso abitudini e comportamenti alimentari,
attività motorie e sportive, stili di vita; dipendenze (droghe, alcol, fumo, gioco d’azzardo, ecc.). Si richiede la compilazione e
l’invio dell’Allegato 1 insieme ai materiali multimediali.
C L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA: promozione della cittadinanza attiva, di percorsi di educazione civica, di
esperienze solidali nei confronti dei soggetti più deboli, di esperienze di convivenza civile, di legalità, di inclusione sociale; di
cura, recupero, gestione di spazi interni ed esterni alle scuole.
Si richiede la compilazione e l’invio dell’Allegato 1 insieme ai materiali multimediali.
D SEZIONE SPECIALE: DAI VOCE ALLA SICUREZZA E ALLA SOSTENIBILITA’. L’intento è di far produrre e lanciare
messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei perché ci si mobiliti a tutti i livelli per
prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico sui propri territori e per stimolare le istituzioni a mettere
in campo programmi di azione efficaci. Per partecipare a questa sezione sarà sufficiente compilare l'allegato 2 allegando
messaggi audio o podcast o video sui rischi indicati.
Quando e come inviare i progetti e i materiali - I progetti delle tre aree o gli audio/video della sezione speciale dovranno
pervenire entro e non oltre il 5 marzo 2023 . Andranno inviati esclusivamente per posta elettronica a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti allegati:
1. I prodotti multimediali relativi al progetto presentato (foto, audio, video, slide)
2. L'Allegato 1, nel caso delle aree A, B, C;l'Allegato 2 nel caso della sezione speciale D.
3. La liberatoria necessaria se i materiali inviati contengano immagini relative a minori. Può essere inviata anche la
semplice dichiarazione di possesso della liberatoria da parte della scuola, su carta intestata della stessa, in cui si dichiara il
consenso all’utilizzo delle immagini a Cittadinanzattiva per i fini previsti dal concorso in oggetto.
Ogni scuola/nido potrà concorrere con più progetti/prodotti anche riferiti alla stessa area di concorso allegando, però,
per ciascuno di essi la documentazione sopra indicata.
Modalità di selezione dei progetti - Un’ apposita giuria di esperti esaminerà e valuterà i progetti e i prodotti pervenuti in
base ai seguenti parametri: l’impatto (quante persone coinvolte, per quanto tempo, in orario scolastico o extra, visibilità o
meno sui media); i cambiamenti; il tasso di innovatività (la capacità di produrre soluzioni nuove e creative per la classe e/o la
scuola e/o la comunità); il livello di sostenibilità (quali risorse umane e finanziarie utilizzate, il coinvolgimento o meno di
soggetti esterni, come ad esempio le imprese private); la riproducibilità (la possibilità di trasferire e applicare quelle stesse
soluzioni in luoghi e situazioni diversi).
Per ogni area tematica verrà scelto un progetto vincitore così come per la sezione speciale “Dai voce alla
sicurezza e alla sostenibilità” ed altri riceveranno menzioni speciali.
Premi e premiazione - Le delegazioni delle scuole vincitrici e menzionate (composte da non più di 10 persone ciascuna),
saranno invitate all’evento di premiazione che si svolgerà in presenza a Roma il 19 aprile 2023, dalle 9.30 alle 12.30
presso il Centro Europa Experience – David Sassoli (Piazza Venezia,11) che metterà a disposizione degli studenti
presenti, dopo la cerimonia di premiazione, giochi di ruolo, video e simulazioni per meglio conoscere il funzionamento
delleistituzioni europee. Oltre a ciò le scuole vincitrici riceveranno un premio in denaro o in beni materiali da
utilizzare per la classe o per la scuola.
Le scuole vincitrici e menzionate del concorso verranno contattate direttamente dalla Scuola di Cittadinanzattiva circa due
settimane prima dell’evento. I risultati saranno resi pubblici sul sito di Cittadinanzattiva a partire dal giorno della premiazione.
Verrà redatto, inoltre, un apposito Report per consentire un’ampia pubblicizzazione di quanto ricevuto e realizzato dalle
scuole partecipanti.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Grazie della collaborazione!
Adriana Bizzarri
Coordinatrice nazionale Scuola di cittadinanza attiva
Questa email è stata inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cittadinanzattiva APS - 80436250585
Via Imera 2, Roma, 00183, RM, Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +3906367181