logo ministero istruzione e merito

Logo 

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"Salvatore Farina - San Giuseppe"

Corso Francesco Cossiga n.6 Sassari SS  
Tel: 079 2845314
PEO: ssic839007@istruzione.it
PEC: ssic839007@pec.istruzione.it

FLOG YTLOG

Buongiorno,
il Comune di Sassari, tramite il Servizio Biblioteche del Settore Cultura, sviluppo turistico e gestione del patrimonio immobiliare, ha
aderito al progetto “TuttInLibro. Crescere con la lettura accessibile”, presentato dall’Associazione italiana biblioteche al Bando
“Leggimi 0-6” 2021 del Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura e risultato tra i vincitori del finanziamento.
(https://www.aib.it/attivita/comunicati/2023/105341-tuttinlibro-crescere-lettura-accessibile/).
Il progetto si rivolge a famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni e propone un’azione di inclusione sociale attraverso un peculiare
approccio alla lettura, volto ad offrire a ciascun bambino/a la possibilità di esplorazione della propria specificità che, se diversa, non
deve trovare negli spazi di lettura servizi distintivi, ma adeguati.
Il primo passo per la società inclusiva è, secondo questo approccio, il superamento del concetto di disabilità, evitando la creazione di
sezioni speciali all’interno degli spazi di lettura nei servizi riservati alla fascia 0-6. Lo scopo è quello di favorire lo scambio delle
esperienze e delle competenze comunque maturate attorno al libro e alla lettura. La logica che dovrà prevalere è quella della
“biblioteca fuori di sé” (ovvero capace di uscire dalle consuete mura istituzionali per portare i propri servizi in altri luoghi).
Attraverso la collaborazione dei partner locali, con la creazione di gruppi di lavoro composti da bibliotecari, educatori, insegnanti,
operatori culturali, famiglie, logopedisti, volontari che coinvolgano famiglie, scuole dell’infanzia, consultori, ambulatori pediatrici e altri
spazi educativi intendiamo sostenere:
- l’apertura o il potenziamento di spazi e collezioni dedicate ai bambini della fascia d’età 0-6 anni con particolare attenzione alle
diverse abilità e all’interculturalità;
- un percorso formativo che garantisca - a educatori, insegnanti, operatori culturali, logopedisti, famiglie ecc. - la creazione e gestione
di piccole collezioni circolanti al servizio dei luoghi frequentati da bambine e bambini;
- la creazione di una rete locale di portatori di interesse che possa portare avanti il lavoro avviato con questo progetto.
I componenti dei gruppi di lavoro, il più possibile variegati nell’ambito del limite massimo di 30 partecipanti, avranno accesso gratuito
ad un articolato percorso formativo, ognuno per le proprie competenze, con il fine ultimo di sensibilizzare le amministrazioni e la
comunità e contribuire attivamente al riconoscimento della lettura quale importante strumento di inclusione sociale.
A supporto dei presidi saranno create delle piccole collezioni librarie, arricchite da pubblicazioni accessibili alle famiglie di bambini
con deficit cognitivi, sensoriali o fisici, contenute in apposite valigie e a disposizione delle strutture territoriali per eventi e iniziative.
Ritenendo che la partecipazione al gruppo di lavoro possa essere di vostro interesse e che possiate apportarvi un valido contributo, vi
invitiamo pertanto, se interessate/i, a contattarci entro il 10 settembre p.v. per comunicare la vostra adesione o richiedere
qualunque tipo di chiarimento ai seguenti recapiti:
Maria Antonietta Ruiu (responsabile del Sistema interbibliotecario comunale) – tel. 079279381 – e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anna Pinna – tel. 079279391 – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FORMAZIONE(totale: circa 40 ore)
Le attività formative, tutte online, inizieranno a settembre e verranno svolte in ogni presidio e seguiranno un calendario che vi verrà
comunicato in seguito.
Gli incontri di circa 2,5 ore si svolgeranno in orario pomeridiano su piattaforma ZOOM.
Il numero massimo di partecipanti per il presidio del Comune di Sassari è 30.
Il gruppo di lavoro nazionale è a disposizione per consigli e un supporto. Bando "Leggimi 0-6" 2021 Bando per la promozione della
lettura nella prima infanzia
Il calendario verrà fornito nelle prossime settimane.
La formazione di base erogata da La meridiana, Consorzio SIR e Radio Magica avrà la durata di 15 ore totali e sara’ cosi’ suddivisa:
- 2 webinar (durata complessiva 5 ore) sulla Produzione editoriale a cura di La meridiana edizioni
- 2 webinar (durata complessiva 5 ore) di Formazione sull’educazione all’immagine a cura di Consorzio SIR
- 2 webinar (durata complessiva 5 ore) - Il linguaggio dei segni a cura di Radio Magica.
La formazione di base erogata da Fondazione ARCA avrà la durata di 10 ore totali e sarà organizzata in:
- 1 webinar della durata di 4 ore tenute da Francesca Pongetti sull’alfabetizzazione dell’accoglienza di un ASD in particolare HF
all’interno degli ambienti sia culturali sia educativi;
- webinar della durata complessiva di 6 ore dedicati alla visualizzazione di “casi” e commento con le referenti socio-sanitarie (di
Fondazione ARCA), per contenere i comportamenti non adeguati e tramutarli in punti di forza.
Formazione specifica sui prerequisiti di “presa in carico” da parte di biblioteche ed altri luoghi educativi, dal punto di vista
bibliotecario, sociosanitario e pedagogico:
- 1 webinar della durata di 3 ore che verterà sui pre\u0002requisiti e la “presa in carico” delle bambine e bambini “speciali”. Nel
corso si tratteranno anche i seguenti argomenti:
• le caratteristiche del Disturbo dello Spettro Autistico e disabilità intellettive;
• ABA: dalle origini alla vita quotidiana;
• CAA: comunicazione espressiva e ricettiva;
• Alfabetizzazione alla lettura oltre che delle immagini anche attraverso i simboli; mediatori per ogni apprendimento;
• Excursus sull’editoria dei ragazzi 0 – 6 anni
• Accessibilità e/o inclusione: letture anche per grandi per meglio orientarsi
• Disabilità e partecipazione attiva con i libri 2.0 : risorse per l’esperienza della lettura, lettura dell’immagine al fine di stimolare il
linguaggio nel bambino in età 0-6 anni con caratteristiche dello spettro autistico; risorse anche presenti nello stesso progetto NpL
2 Workshop (90 minuti ciascuno con discussione finale). Ogni presidio potrà scegliere (tenuto conto del risultato del questionario
che verrà somministrato per calibrare le distinte formazioni) due opzioni su cui lavorare tra: inbook, silent book e kamishibai.


LINK UTILI 

AGGIORNA__MENTI

 

Notizia nuovi loghi PON Per la Scuola 2014- 2020 - 23/10/2020
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge n. 1 del 9 gennaio 2020 che ha istituito la separazione dell’Ex Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in due dicasteri, rispettivamente Ministero dell’Istruzione (MI) e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è resa necessaria una revisione grafica del logo del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione. Pertanto, come indicato nelle Disposizioni e istruzioni per l’attuazione, trasmesse con nota prot. 29583 del 9/10/2020, si invitano i beneficiari ad utilizzare, nella documentazione inerente ai progetti finanziati e nei materiali informativi/pubblicitari, i nuovi loghi, disponibili nella sezione PON kit del sito istituzionale, al seguente link: https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html#sec_pub . Si precisa che, per i progetti già in fase di attuazione, sarà considerato regolare anche l’eventuale utilizzo dei loghi precedenti

nuovo lopo PON 2014-2020