Elezioni RSU 2025 – rinnovo delle rappresentanze sindacali per il prossimo triennio
Come risaputo a breve si svolgeranno le Elezioni RSU 2025 valide per il prossimo triennio all’interno di ogni istituzione scolastica. Attualmente le Rappresentanze Sindacali Unitarie sono composte da lavoratori provenienti da differenti profili (docenti, ATA, personale educativo). Non esistono di fatto distinzioni o quote prestabilite riconducibili alle qualifiche di cui sopra. Tutti i lavoratori della scuola dunque dovranno rieleggere i nuovi componenti.
Il calendario delle Elezioni RSU 2025
Ecco di seguito le date utili per il rinnovo RSU 2025:
- 27 gennaio 2025: annuncio delle elezioni da parte delle associazioni sindacali e contestuale inizio della procedura elettorale;
- 28 gennaio 2025: messa a disposizione, da parte delle Amministrazioni, dell’elenco generale alfabetico degli elettori e consegna della relativa copia a tutte le organizzazioni sindacali che ne fanno richiesta per l’inizio da parte delle organizzazioni sindacali della raccolta delle firme per la sottoscrizione delle liste che da quel momento in poi potranno essere presentate;
- 06 febbraio 2025: primo termine utile per la costituzione e l'insediamento della Commissione elettorale;
- 14 marzo 2025: termine ultimo per la presentazione delle liste elettorali;
- 17 marzo 2025: termine conclusivo per la costituzione formale della Commissione elettorale;
- 3 aprile 2025: affissione delle liste elettorali da parte della Commissione;
- 14-15-16 aprile 2025: votazioni rinnovo RSU per il prossimo triennio;
- sino alle ore 14 del 17 aprile 2025: scrutinio elezioni RSU;
- 18-24 aprile 2025: affissione risultati elettorali da parte della Commissione;
- 28 aprile - 6 maggio 2025: invio, da parte delle Amministrazioni, all’Aran dei risultati.
Elezioni RSU 2025: cosa sapere
Numero di candidati eleggibili – In ogni istituzione scolastica il numero delle unità di personale eleggibile è differente a secondo di alcuni casi: le scuole che possiedono fino a 200 addetti eleggono 3 rappresentanti; quelle che superano tale limite possono eleggere fino a 6 componenti.
Chi può votare e chi può essere votato – L’elezione della RSU avviene attraverso una vera e propria votazione espressa dai lavoratori di ogni scuola con voto segreto. Tutti i lavoratori in servizio al momento delle elezioni hanno diritto al voto (sia quelli con contratto a tempo indeterminato che a tempo determinato).
Le liste – Le associazioni sindacali, riconosciute come rappresentative, hanno il compito di presentare le proprie liste dei candidati. I seggi, una volta concluso lo spoglio, verranno assegnati in proporzione ai voti ottenuti dalle singole liste.
I non candidabili – Resta chiaro sin da subito che non potranno candidarsi come RSU i presentatori di lista, i membri della commissione elettorale, gli scrutatori e coloro che occupano cariche in organismi istituzionali o cariche esecutive in partiti o movimenti politici.