logo ministero istruzione e merito

Logo 

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"Salvatore Farina - San Giuseppe"

Corso Francesco Cossiga n.6 Sassari SS  
Tel: 079 2845314
PEO: ssic839007@istruzione.it
PEC: ssic839007@pec.istruzione.it

FLOG YTLOG

Azioni formative in tema di inclusione di cui alla CM DPIT 27622 del 06/09/2021.
Richiesta elenchi del personale docente partecipante


Con l’emanazione del Decreto del Ministro dell’Istruzione n. 188 del 21.06.2021, cui si rimanda, che disciplina le modalità attuative degli interventi di formazione obbligatoria del personale docente per l’anno 2021 in attuazione dell’art. 1, comma 961, della legge di Bilancio 2021, è stato previsto per l’anno scolastico 2021/2022 un sistema formativo rivolto al personale docente in ruolo o con contratto a TD non specializzato su sostegno e impegnato nelle classi con alunni con disabilità, finalizzato all’inclusione scolastica e a garantire il principio di contitolarità della presa in carico degli alunni stessi.

Le linee guida di detto sistema formativo sono poi state declinate con CM DPIT n. 27622 del 6 settembre 2021 attraverso un modello operativo di massima che prevede il coinvolgimento delle scuole polo per la formazione d’ambito, le singole autonomie scolastiche e gli UUSSRR attraverso la costituzione dei Comitati Tecnico Scientifici (CTS).

La scuola polo per la formazione d’ambito, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, intende organizzare dei percorsi formativi secondo il modello di governance già adottato nel corso dell’anno scolastico 2020-2021 per l’insegnamento dell’Educazione Civica, ed è pertanto chiamata a programmare i previsti percorsi formativi per gli istituti del territorio prevedendo un percorso di 25 ore (cfr. All. A CM DPIT 27622), di cui 8 ore di competenza delle singole istituzioni scolastiche (per attività di natura laboratoriale/collegiale/progettuale da svolgersi nelle scuole di servizio e che dovranno, pertanto, essere certificate dai rispettivi dirigenti scolastici) e 17 ore in formazione sincrona on-line, tenute da personale esperto che verrà reclutato con apposito avviso di selezione a cura della scuola capo fila della costituenda rete di scopo alla quale aderiranno le scuole polo per la formazione a livello regionale.

Le 17 ore di formazione sincrona on-line consteranno di 5 incontri pomeridiani, indicativamente con cadenza settimanale, della durata di 3 ore ciascuno e di una ultima sessione di due ore, comprendente una prova scritta conclusiva della durata di un’ora, anch’essa online, predisposta dal CTS appositamente costituito presso l’USR.

Le azioni formative rivolte al personale docente indicato in premessa, si terranno a partire dal mese di ottobre e dovranno concludersi obbligatoriamente entro il mese di novembre 2021, termine ultimo indicato del MI per la rendicontazione dei corsi.

I dettagli operativi saranno delineati ai corsisti a cura dei formatori e dei tutor appositamente identificati e assegnati ai singoli corsi a cura della scuola polo capofila di rete, d’intesa con le altre scuole polo.

Al fine di pianificare l’attivazione dei corsi destinati al personale docente dell’ambito, la scuola polo necessita di acquisire, quanto prima, gli elenchi del personale docente, interessato alla formazione in parola, in servizio nelle singole istituzioni scolastiche in indirizzo.

In considerazione del fatto che tali elenchi fungeranno, in qualche misura, da pre-iscrizioni al percorso formativo, è necessario che il personale docente, opportunamente sensibilizzato a cogliere l’opportunità offerta, visti i riflessi di sicuro rilievo sulla progettazione didattica e sull’implementazione della cultura inclusiva all’interno delle singole autonomie scolastiche, venga formalmente invitato, dal Dirigente Scolastico, a partecipare a dette azioni formative. Lo stesso Dirigente avrà cura di acquisire le adesioni nelle forme e modalità ritenute più opportune e restituirle, a chi scrive, utilizzando il file xls che si fornisce in allegato.
Una volta acquisiti detti elenchi da parte delle scuole del territorio, si potrà procedere all’attivazione dei corsi e all’assegnazione dei formatori e dei tutor d’aula, i quali creeranno le classi virtuali, avranno cura di tenere i contatti con i singoli partecipanti e forniranno tutte le informazioni utili alla completa e fattiva partecipazione degli stessi, compreso il calendario degli incontri in piattaforma.
Tanto premesso, si richiede ai singoli dirigenti scolastici delle scuole dell’ambito di procedere a inviare a questa scuola, capofila per la formazione di rete d’ambito, entro e non oltre le ore 14:00 del 30 settembre 2021, gli elenchi dei docenti identificati e disponibili a partecipare al percorso formativo in oggetto, esclusivamente attraverso il file di excel, allegato alla presente, debitamente compilato.

Si precisa che dovrà procedersi all’invio del file.xls privo di conversioni o scansioni.

Si invitano i signori docenti a voler comunicare attraverso il modulo collegato, la loro disponibilità a partecipare al percorso formativo indicato

LINK MODULO ADESIONE  https://forms.gle/xuMh8iFGncJFERCo6 

 


 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Rossella Deprado
Firmato digitalmente ai sensi del CAD e norme connesse


LINK UTILI 

AGGIORNA__MENTI

 

Notizia nuovi loghi PON Per la Scuola 2014- 2020 - 23/10/2020
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge n. 1 del 9 gennaio 2020 che ha istituito la separazione dell’Ex Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in due dicasteri, rispettivamente Ministero dell’Istruzione (MI) e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è resa necessaria una revisione grafica del logo del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione. Pertanto, come indicato nelle Disposizioni e istruzioni per l’attuazione, trasmesse con nota prot. 29583 del 9/10/2020, si invitano i beneficiari ad utilizzare, nella documentazione inerente ai progetti finanziati e nei materiali informativi/pubblicitari, i nuovi loghi, disponibili nella sezione PON kit del sito istituzionale, al seguente link: https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html#sec_pub . Si precisa che, per i progetti già in fase di attuazione, sarà considerato regolare anche l’eventuale utilizzo dei loghi precedenti

nuovo lopo PON 2014-2020