CONVEGNO DI STUDI La scuola: quale futuro dopo la pandemia. Innovare, progettare, sperimentare: proposte e percorsi - 2 novembre 2021 ore 9.00-13.00 - Bologna, Opificio Golinelli e Piattaforma digitale.
In riferimento all’oggetto, si informano le SS.LL. che la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e la Fondazione Golinelli, nell’ambito del Protocollo d’Intesa Innovazione didattica, formazione, ricerca, sperimentazione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica nella scuola, per la società della conoscenza, organizzano il Convegno di studi La scuola: quale futuro dopo la pandemia. Innovare, progettare, sperimentare: proposte e percorsi.
DESTINATARI
Il Convegno di studi è rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti del primo, del secondo ciclo di istruzione, degli Istituti Tecnici Superiori e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, alle istituzioni e associazioni e alla Rete nazionale dei Laboratori Territoriali, ed è aperto anche al pubblico interessato.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA
La partecipazione al Convegno è gratuita e non prevede costi di iscrizione. Il Convegno prevede la partecipazione: in modalità in presenza presso Opificio Golinelli a Bologna fino a un numero massimo di 150 unità nel rispetto di tutte le disposizioni anti-Covid; in modalità a distanza su Piattaforma digitale. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre le ore 23.59 del 28 ottobre 2021 attraverso: la piattaforma SOFIA Codice identificativo dell'iniziativa formativa è 64979 oppure cliccando qui.
Il link per la partecipazione al Convegno di studi sarà inviato ai corsisti in tempo utile per seguire i lavori.