Progetto “Fisco e Scuola per seminare la legalità” - Anno Scolastico 2021/2022
Quest’anno il progetto di educazione civica sulla legalità fiscale entra nelle classi dell’isola con una nuova formula, che vede per la prima volta la collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione. Si chiama “Fisco e scuola per seminare legalità” e si propone di spiegare agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado cosa sono le tasse e perché è giusto pagarle.
L’iniziativa rientra nel programma di educazione finanziaria del ministero dell’Istruzione e prevede l’organizzazione di incontri formativi da realizzare in classe oppure in modalità telematica, tenuti dai funzionari dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con scolari e studenti di ogni ordine e grado di tutto il territorio regionale, grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico della Sardegna.
Il progetto mira a diffondere, tra le giovani generazioni, in modo immediato e informale, il valore della legalità fiscale e del senso di responsabilità civile e sociale, che costituiscono il fondamento etico di ogni società civile.
Le istruzioni per partecipare al progetto sono contenute nel programma allegato alla circolare.
Come partecipare - Gli istituti scolastici possono presentare, entro il 31 gennaio 2022, la domanda di partecipazione tramite modulo di iscrizione disponibile online agli indirizzi:
• https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/fisco-e-scuola-dr-sardegna oppure
• https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/media-room/Fisco-scuola-seminare-legalita/index.html, dove si trovano tutte le altre informazioni sul progetto educativo.
Data la rilevanza didattica e formativa che questa iniziativa assume anche nell’ambito dell’educazione alla convivenza civile, si chiede di dare la massima diffusione alla circolare, in modo da favorire la più ampia partecipazione di docenti e studenti.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.