Per non dimenticare la Shoah: “La rete italiana della Memoria”
La conoscenza della storia della Shoah, a sostegno della riflessione dei nostri giovani, è obiettivo dell’iniziativa la “Rete italiana della Memoria”. Si tratta di una Rete fra Musei e Memoriali della Shoah, fra “luoghi” che da Trieste a Milano, da Ferrara a Carpi, da Roma a Tarsia impongono di riflettere sul valore irrinunciabile del rispetto dei diritti umani, contro ogni forma di intolleranza e violenza.
Il Civico Museo della Risiera di San Sabba - Monumento Nazionale nel Comune di Trieste, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano ONLUS, la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la Fondazione per il recupero e la valorizzazione della memoria storica del Campo di Fossoli, la Fondazione Museo della Shoah e Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito, promuovono l’apertura dei luoghi italiani della memoria ad alunni ed insegnanti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione che, con il sostegno di Trenitalia - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, potranno essere raggiunti in treno a costi agevolati.
L’iniziativa ha particolare valore educativo affinché gli studenti, attraverso la conoscenza di questi luoghi, possano promuovere sempre più il valore fondante della dignità umana.
Nella brochure in allegato i link di approfondimento e i riferimenti, cui le istituzioni scolastiche potranno rivolgersi per ogni informazione utile. Nelle schede tecniche di Trenitalia, le modalità di adesione e condizioni per fruire, fino al 31 dicembre 2023, delle agevolazioni sul prezzo del biglietto ferroviario.