logo ministero istruzione e merito

Logo 

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"Salvatore Farina - San Giuseppe"

Corso Francesco Cossiga n.6 Sassari SS  
Tel: 079 2845314
PEO: ssic839007@istruzione.it
PEC: ssic839007@pec.istruzione.it

FLOG YTLOG

Al via l'edizione 2022 dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici!
Anche quest’anno ci saranno i quarti di finale online e le semifinali online e in presenza.
Di seguito tutte le informazioni.
Come ogni anno il Centro di ricerca PRISTEM-ELEUSI dell’Università Bocconi, organizza i “Campionati
internazionali di matematica”. Questi giochi sono progettati come un momento di avvicinamento alla cultura
scientifica e presentano la matematica in una forma divertente ed accattivante. "Logica, intuizione e
fantasia" sono gli unici requisiti necessari per la partecipazione all’iniziativa, con cui si intende valorizzare
l’intelligenza degli studenti migliori e, nel contempo,
recuperare quei ragazzi che ancora non avessero avvertito particolari motivi di interesse nei confronti della
matematica. Questo significa che i “Campionati internazionali di Matematica” sono delle gare matematiche
ma, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente
impegnativo. Occorre invece un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema
apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere.
Concretamente, i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono una gara, giunta quest’anno alla sua 29ª
edizione, articolata in quattro fasi nelle quali i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti, di solito
tra 8 e 10, che devono risolvere (indicativamente) in 60 o 90 minuti per la categoria C1 e in 90 o 120 minuti per le
altre categorie.
Le quattro fasi sono:
* i quarti di finale che si terranno online il 5 marzo 2022;
* le semifinali che si terranno nelle diverse sedi, in presenza oppure online, il 26 marzo 2022;
* la finale nazionale che si svolgerà a Milano, in Bocconi, il 14 maggio 2022;
* la finalissima internazionale, prevista a Losanna a fine agosto 2022.
Alla finalissima internazionale, la squadra italiana si è sempre distinta per i risultati e le medaglie vinte. Nel 2019 –
negli anni successivi la situazione sanitaria ha purtroppo impedito lo svolgimento della finale internazionale di
Losanna – Massimiliano Foschi ha conquistato l’oro nella categoria L1, Antonio Matteri di Lecco e Giacomo Ferraro
Hermes di Avellino l’argento, rispettivamente, nelle categorie L2 e HC; Leonardo Angelini di Roma si è aggiudicato la
medaglia di bronzo nella categoria C2.
Dal 2008 i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici“ sono stati accreditati dal MIUR come iniziativa
partecipante al Programma di Valorizzazione delle Eccellenze.
I QUARTI DI FINALE. Si svolgeranno online il pomeriggio di sabato 5 marzo 2022, alle ore 15:00. I primi classificati
di ogni sede locale (circa il 40% degli effettivi partecipanti; per ogni categoria, la relativa percentuale sarà precisata
prima dello svolgimento della gara) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alle Semifinali; secondo le
difficoltà degli esercizi, per essere ammessi alle Semifinali, potrà essere richiesto anche un numero minimo di
esercizi correttamente risolti. I Quarti di finale saranno preceduti la settimana precedente da un allenamento che
servirà anche per permettere ai concorrenti di familiarizzare con la piattaforma che ospiterà la gara. Per i
concorrenti che non hanno superato i Quarti di finale, è prevista nel mese di marzo una gara “di consolazione” con
classifica autonoma a livello nazionale.
LE SEMIFINALI. Si terranno in un centinaio di sedi, nel pomeriggio di sabato 26 marzo 2022, in presenza oppure
online in quelle sedi che, per motivi organizzativi o di carattere sanitario, non hanno potuto dare la disponibilità a
ospitare fisicamente la manifestazione. Per le Semifinali svoltesi in presenza, i primi classificati (circa il 10% degli
effettivi partecipanti; per ogni categoria la relativa percentuale sarà precisata prima dello svolgimento della gara)
verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla Finale nazionale; secondo le difficoltà degli esercizi, per accedere
alla Finale nazionale, potrà essere richiesto anche un numero minimo di esercizi correttamente risolti. Le Semifinali
online avranno invece proprie classifiche, senza in generale ammissione alla Finale nazionale: potrà parteciparvi
solo il primo classificato di ogni categoria (nelle sedi online).
Data la forte probabilità di non poter ospitare tutti gli iscritti per questioni di sicurezza, visto il
perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19, la nostra sede ha scelto di svolgere le
semifinali in modalità ON LINE.
LA FINALE NAZIONALE. Si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di sabato 14 maggio
2022. In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Losanna
di fine agosto. La squadra sarà costituita per ciascuna delle categorie L1, L2, GP, HC dai primi tre classificati e dai
primi cinque classificati per ognuna delle categorie C1 e C2. Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i
migliori finalisti.
LA FINALE INTERNAZIONALE. Si terrà quest’anno in Svizzera, a Losanna, presso l’École Polytechnique Fédérale
(EPFL) a fine agosto 2022. In caso di sopravvenuta impossibilità per motivi sanitari, la gara si svolgerà online.
CATEGORIE. Le difficoltà dei giochi sono previsti in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prime e seconda della scuola secondaria di primo grado);
C2 (per gli studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e di prima della scuola secondaria di secondo
grado);
L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta della scuola secondaria di secondo grado);
L2 (per gli studenti di quinta della scuola secondaria di secondo grado e del primo biennio universitario);
GP (“grande pubblico“ per gli adulti, dal terzo anno di università… ai classici 99 anni di età, che non possono
competere nella categoria HC);
HC (alta competizione: gli adulti, dal terzo anno di università… ai classici 99 anni di età, che si sono classificati al
primo o al secondo o al terzo posto nelle finali nazionali delle categorie L2 o GP in una delle ultime dieci edizioni).
ISCRIZIONI
Leggere con attenzione TUTTO IL REGOLAMENTO nella pagina di apertura del form, in
particolare la sezione "Istruzioni per il pagamento della quota di iscrizione".
Per partecipare occorrono due condizioni (entrambe):
il versamento della quota di iscrizione (8 Euro per ogni concorrente);
la compilazione della scheda di iscrizione sul nostro FORM ONLINE.
Dal 2008 i "Campionati Internazionali" sono stati accreditati dal MIUR come iniziativa partecipante al
Programma di Valorizzazione delle Eccellenze. In merito, si precisa che la quota di 8 Euro richiesta per
l'iscrizione del singolo concorrente è da intendersi come contributo al rimborso delle spese sostenute
per l'organizzazione della manifestazione.
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 24 FEBBRAIO 2022
LA SEMIFINALE SI SVOLGERA' ON LINE il 26 marzo 2022 ALLE ORE 14,30
Per informazioni consultare il sito Giochi Matematici Bocconi - Home (unibocconi.it) o rivolgersi direttamente
al Centro PRISTEM dell’Università Bocconi:
tel. 0258365618 - 0258365927 – 0258362670 fax 0258365617 ; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
O presso la referente del Nord Sardegna prof.ssa Teresa Useri
Tel. 079-395658 oppure 3289771909


LINK UTILI 

AGGIORNA__MENTI

 

Notizia nuovi loghi PON Per la Scuola 2014- 2020 - 23/10/2020
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge n. 1 del 9 gennaio 2020 che ha istituito la separazione dell’Ex Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in due dicasteri, rispettivamente Ministero dell’Istruzione (MI) e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è resa necessaria una revisione grafica del logo del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione. Pertanto, come indicato nelle Disposizioni e istruzioni per l’attuazione, trasmesse con nota prot. 29583 del 9/10/2020, si invitano i beneficiari ad utilizzare, nella documentazione inerente ai progetti finanziati e nei materiali informativi/pubblicitari, i nuovi loghi, disponibili nella sezione PON kit del sito istituzionale, al seguente link: https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html#sec_pub . Si precisa che, per i progetti già in fase di attuazione, sarà considerato regolare anche l’eventuale utilizzo dei loghi precedenti

nuovo lopo PON 2014-2020