L'AMICIZIA TRA DUE NEMICI PER NATURA È L'OCCASIONE PER MISURARSI CON LEGGEREZZA
CON UN ARGOMENTO POCO ESPLORATO NEL CINEMA PER BAMBINI
Durata: 80 minuti
DATA PROIEZIONE 8 APRILE
La topolina Lizzy è figlia di un padre coraggioso, un eroe della sua comunità, scomparso per colpa di una volpe vorace. Anche lei vorrebbe possedere lo stesso coraggio, così un giorno si sfida e avvicina una giovane volpe nel sonno. Un incidente improvviso li spedisce però entrambi all'altro mondo. Qui, lontano da casa e dalle leggi della natura terrena, i due mortali nemici scopriranno il valore di un'amicizia immortale.
Andare in paradiso, per Denisa Grimmová e Jan Bubenicek, significa in realtà scoprire un mondo, trovarsi fra le mani un territorio ancora tutto da inventare e provare a farlo in maniera personale e non scontata. Perché, diciamocelo, a tutti è venuto il dubbio che il paradiso possa essere un posto un po' noioso, dove sono tutti buoni e tutti in pace e manca lo spettacolo che viene dal conflitto, come insegnava secoli fa Aristotele.
Ed è quello che pensa anche la topolina Lizzy, almeno all'inizio del suo viaggio, ma un gigantesco insetto la corregge: "il paradiso è ciò che ne fai", le dice. E Grimmová e Bubenicek, a partire da un libro di Iva Procházková, ne hanno fatto un mondo a misura di bambino, dove se non ti piace lavarti può capitarti di vivere un'avventura straordinaria, dove dietro l'angolo può apparire come d'incanto un luna park, dove la violenza non è magicamente sparita ma è controllata e sanzionata, e dove si può riabbracciare chi non c'è più, giusto il tempo perché quella persona (o quel topo) ci ricordi che in realtà c'è sempre stato, vicino vicino, nel nostro cuore.
La qualità più bella del paradiso di Lizzy e Red, però, non sono i fuochi d'artificio né gli elefanti che ti rimettono in piedi anziché schiacciarti, ma è l'idea che non si tratti di un punto di approdo, statico e definitivo, ma di un percorso, con delle prove da superare per conoscersi meglio e migliorarsi, e un finale nel segno dell'"elevazione", che ha luogo niente meno che in una sala cinematografica.
MODALITÀ E TERMINI DI ADESIONE AL PROGETTO:
Il costo del biglietto è di 4,00 € per studente; l'ingresso è gratuito per i disabili e per gli insegnanti che accompagnano le classi.
SPECIFICHE COVID
Dal 2 dicembre 2021 il Ministero della Salute chiarisce la questione delle uscite didattiche nelle sale cinematografiche, equiparandole alle attività didattiche negli istituto scolastici, con ciò che ne consegue in termini di accessi con Certificazione verde.
INFORMAZIONI UTILI:
Dove siamo: Viale Umberto I, 18, Sassari (SS);
Per la prenotazione inviare una mail a scuolalcinema@gmail.com (ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO) con il numero ragazzi e degli accompagnatori.
Siamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Cari saluti,
Grazia Porqueddu
--
Scuola al Cinema Sardegna
Grazia Porqueddu
+39 3397920183