CAMPIONATI INTERNAZIONALI dei GIOCHI MATEMATICI- A.S.: 2022 -2023
In prossimità dell’impegno per lo svolgimento della gara “Quarti di finale”, qualora nel vostro istituto siano presenti degli iscritti ai “Campionati Internazionale dei Giochi Matematici 2023”, riteniamo opportuno ricordare le modalità di svolgimento per favorire una puntuale partecipazione.
Nei prossimi giorni i referenti degli istituti riceveranno dal responsabile locale la mail contenente i codici di invito che serviranno alle alunne e agli alunni per l’iscrizione in piattaforma.
Centro PRISTEM – Università Bocconi
Campionati Internazionali di Giochi Matematici
Quarti di finale online
Sabato 4 marzo 2023 ore 15:00
Istruzioni per lo svolgimento della Gara
LA GARA
I Quarti 2023 si svolgeranno online al seguente indirizzo: https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/
La competizione si svolgerà: sabato 4 marzo 2023 alle ore 15:00
Per lo svolgimento della gara non è necessario alcun dispositivo multimediale (webcam, microfono, cuffie, ecc.) ma soltanto:
- la disponibilità di un pc oppure di un tablet e la connettività Internet;
- un browser per connettersi alla piattaforma (NON si consiglia l’utilizzo di Internet Explorer);
- aver effettuato la registrazione alla piattaforma https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/ (la registrazione deve essere effettuata entro il 1 marzo 2023, per problemi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI GARA
I concorrenti possono accedere alla loro area personale con le credenziali indicate durante la fase di registrazione:
- e-mail (che rappresenta il nome utente)
- password
Si può accedere alla propria area personale quando lo si desidera, ad esempio per scaricare queste istruzioni o anche semplicemente per verificare che sia tutto in regola con le credenziali di accesso (e-mail e password). All’interno dell’area personale, si trova la lista delle competizioni a cui i concorrenti hanno accesso; in questo caso, si deve selezionare “Quarti di finale 2023”. Il giorno della gara, per partecipare alla gara sarà necessario il codice di invito alla gara ricevuto dai responsabili di sede.
Chi avesse dimenticato la password, può selezionare l’opzione “Password dimenticata?” nella stessa finestra dove viene richiesta per l’accesso (https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/login).
Tutti gli iscritti registrati in piattaforma potranno allenarsi con 2 allenamenti ufficiali che si terranno sulla piattaforma stessa.
Il primo da lunedì 27 febbraio alle 8:00 fino a martedì 28 febbraio alle 12:00;
il secondo da mercoledì 1 marzo alle 17:00 fino a venerdì 3 marzo alle 21:30.
Per partecipare agli allenamenti servirà il codice di invito che verrà inviato a chiusura delle iscrizioni dai Responsabili di sede.
HONOR CODE
I partecipanti si impegnano sul proprio onore a non ricorrere durante la competizione all’aiuto di persone altre e a non consultare Internet, libri di testo ecc. Si impegnano ad avvalersi solo delle proprie capacità di ragionamento logico e a rispettare il regolamento di gara. Tutti sarebbero, in linea di principio, liberi di copiare da Internet, libri, ecc. o farsi aiutare da amici, fratelli, genitori, ..., in quanto non potrà esservi alcun controllo. Sarebbe però davvero irrispettoso e sciocco invalidare la gara con un comportamento scorretto. Che senso avrebbe “imbrogliare” in una manifestazione in cui rimane prevalente l’aspetto di autovalutazione?
I partecipanti si impegnano inoltre a non divulgare i testi durante l’intera giornata di gara.
IL FOGLIO RISPOSTE
Nel form delle risposte saranno visualizzati solo i quesiti previsti per la categoria del singolo concorrente che, come al solito, potrà svolgerli nell’ordine che preferisce.
Ogni risposta potrà essere modificata tutte le volte che si desidera. È consigliabile verificare attentamente che non compaiano segnalazioni di errore (in rosso sotto la risposta) prima di procedere ulteriormente.
Oltre al tempo residuo entro il quale inviare le risposte e al numero di quesiti a cui finora è stato risposto, sarà presente:
- il pulsante “Salva e continua” per salvare le risposte visualizzate in quel momento;
- il pulsante “Consegna finale” per inviare le risposte e terminare la gara.
Il pulsante “Salva e continua” memorizza le risposte visualizzate in quel momento. È consigliabile utilizzarlo più volte durante la gara per evitare di perderle nel caso capiti un problema tecnico (la connessione Wi-Fi si interrompe o è troppo lenta, il pc si blocca, lo smartphone ha la batteria scarica ecc.) o di altro tipo. In questi casi, se sono state “salvate” le risposte, si può rientrare nella gara anche da un altro dispositivo e tornare al punto dell’interruzione: tutte le risposte inserite in precedenza saranno di nuovo visibili.
TEMPO e QUESITI
Il tempo a disposizione massimo per la “Consegna finale” è:
- categoria C1: 60 minuti
- categorie C2, L1, L2, GP: 90 minuti
Il numero di quesiti è 8 per le categorie C1-C2-L1-L2 e 10 per la GP.
TERMINE DELLA GARA
La gara termina in due casi: quando viene selezionato il pulsante “Consegna finale” oppure quando il tempo è scaduto (in questo caso saranno prese in considerazione le risposte presenti all’ultimo salvataggio).
Per evitare di terminare la gara premendo il pulsante accidentalmente, ai concorrenti verrà chiesta una conferma e, a questo punto, avranno due opzioni “Conferma e termina la gara” oppure “Ritorna alla gara”. Nel primo caso (“Conferma e termina la gara”) la gara si considera terminata; nel secondo (“Ritorna alla gara”) la competizione continua.
Durante la gara sarà presente un timer, normalmente di colore verde, che visualizzerà il tempo residuo. Quando rimarranno 10 minuti allo scadere del tempo, il timer verrà visualizzato in rosso.
CALCOLO DEL PUNTEGGIO E CLASSIFICA LOCALE
I criteri usati per stilare la classifica sono, nell’ordine:
- il numero di quesiti risolti correttamente;
- in caso di parità, il punteggio più alto calcolato sommando i punteggi dei quesiti svolti correttamente (il punteggio di un quesito corrisponde al suo numero, ad es. quesito 5 = 5 punti);
- in caso di ulteriore parità, il minor tempo impiegato;
- in caso di parità anche di tempo di consegna, si classifica il concorrente più giovane.
La classifica di ciascuna sede sarà pubblicata a cura del Responsabili locale che darà ai concorrenti le relative informazioni.
Ricordiamo inoltre che ulteriori informazioni possono essere apprese consultando i siti
- https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php/gare/campionati/18-campionati-internazionali-di-giochi-matematici
- https://www.iclipunti.edu.it/
oppure scrivendo al responsabile locale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 079/2845534
Distinti saluti.
Il Responsabile locale per i Giochi Matematici
Ins. Alessandra Santoni