Buongiorno,
l'ufficio didattica di Peaktime segnala la seguente iniziativa gratuita a supporto delle lezioni di
Educazione Civica.
CoReVe, Consorzio Recupero Vetro, insieme a H-FARM ha lanciato il primo programma strutturato per le
scuole dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro: un progetto innovativo, associato ad un
concorso che mette in palio un montepremi complessivo di 26.000 euro in buoni Amazon per
acquisto materiale didattico.
Un progetto innovativo per sensibilizzare i più giovani sulle opportunità rappresentate da un corretto
conferimento degli imballaggi di vetro, nonché sulle straordinarie potenzialità di questo materiale “immortale”
in quanto riciclabile infinite volte. CoReVe, in collaborazione con H-FARM, ha ideato questo programma di
attività formative innovative, rivolto agli alunni delle scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo e
secondo grado.
Sul nostro sito sono a disposizione dei docenti 7 kit docenti unplugged e digitali, sviluppati per essere utilizzati
in autonomia, per la strutturazione di lezioni dedicate alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro.
Scaricabili gratuitamente dal sito PROGETTO KIT DIDATTICI – Coreve (andando nel menù “Per le scuole” e
cliccando sulla voce “Progetto kit didattici”), i kit sono pensati per i diversi cicli scolastici, con contenuti
e supporti educativi adatti a ciascuna fascia di età. Sono inclusi materiali di supporto per strutturare una
lezione della durata di un’ora, oltre alle indicazioni per organizzare un’attività pratica (unplugged o digitale, a
scelta del docente) che consentirà di ripassare e fissare i concetti veicolati nel corso della lezione teorica.
Di seguito l’elenco dei kit disponibili scaricabili previa registrazione sul sito di CoReVe, andando nel menù “Per
le scuole” e cliccando sulla voce “Progetto kit didattici”:
· Scuola dell’Infanzia
· Scuola primaria – classe 1^ e 2^
· Scuola primaria – classe 3^,4^ e 5^
· Scuola secondaria primo grado – classe 1^
· Scuola secondaria primo grado – classe 2^
· Scuola secondaria primo grado – classe 3^
· Scuola secondaria secondo grado – biennio e triennio
I kit sono scaricabili online gratuitamente e stampabili previa iscrizione dal sito CoReVe
In particolare per le SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO a supporto delle lezioni di Educazione Civica, CoReVe ha
pensato a tre “Kit docenti”, uno per la classe 1^, uno per la classe 2^, uno per la classe 3^ in modo da avere
contenuti e supporti educativi sulla sostenibilità adatti alle diverse fasce d’età.
Per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO è invece previsto uno Startup Lab, sviluppato su un percorso
di 4 ore di lezione in presenza durante l’orario scolastico, che impegnerà i ragazzi nella pianificazione di vere e
proprie startup: l’obiettivo è risolvere problematiche reali legate alla filiera del riciclo del vetro, come ad
esempio l’abbandono di bottiglie per strada, fenomeno che molto spesso caratterizza le serate della movida
nelle città italiane.
Allo Startup Lab e ad ogni kit unplugged e digitale (ad eccezione di quello della Scuola dell’infanzia) è
associato un concorso, la cui partecipazione è facoltativa, con in palio un montepremi totale di 26.000 euro in
buoni Amazon utilizzabili dalle scuole vincitrici per l’acquisto di materiale didattico. In particolare, sono previsti
4 premi per la Scuola primaria e 6 premi per la Scuola secondaria di Primo Grado, ciascuno del valore di 2.000
euro; per la scuola secondaria di Secondo Grado sono previsti invece 2 premi, uno per il biennio e uno per il
triennio, ciascuno del valore di 3.000 euro, che saranno assegnati in occasione dell’evento conclusivo ospitato
in H-FARM Campus a Roncade (TV) il 31 maggio 2023. Per l’occasione i team finalisti si cimenteranno in una
breve presentazione della propria progettualità alla giuria composta da rappresentanti di CoReVe e H-FARM.
La partecipazione al concorso è facoltativa e molto semplice, basterà caricare gli elaborati finali (digitali o
unplugged) sullo stesso portale di registrazione ( https://coreve.it/progetto_kit_didattici/ nella sezione dedicata)
a partire dal 6 febbraio 2023 e fino al 19 maggio 2023. Per maggiori informazioni leggere il regolamento
Il programma viene presentato per il secondo quadrimestre dell’anno scolastico 22/23 ma è stato costruito per
rimanere attivo più anni e poter coprire in maniera coordinata i vari cicli di studio.
In allegato una breve presentazione del progetto.
Rimango a disposizione per chiarimenti in merito
Un caro saluto
Roberta Sciapichetti
Ufficio Didattica Peaktime
333.2962183
www.peaktime.it
Prova orientativo-attitudinale degli alunni…
Prova orientativo-attitudinale degli alunni…