Questionario di valutazione del Programma Tutti a Iscol@
Questa Amministrazione con il programma Tutti a Iscol@ ha fatto in questi anni un grande sforzo economico e organizzativo per rafforzare il sistema scolastico, migliorare le competenze degli studenti e contrastare il fenomeno della dispersione. Al fine di migliorare le politiche messe in atto e di affinare gli strumenti di intervento per il futuro, si è deciso di intraprendere un percorso di valutazione dell’impatto del programma Tutti a Iscol@, con la richiesta di collaborare alle attività di valutazione compilando in modalità assistita via web un questionario, la prima parte del quale riguarda i dati anagrafici relativi alla vostra Autonomia scolastica e al progetto Tutti a Iscol@; in base alla scelta della tipologia di ordine e grado di appartenenza vi sarà richiesto di inserire i dati relativi ai tassi di dispersione scolastica in merito alle bocciature e ai ritiri degli studenti a partire dall’annualità 2014/2015 fino all’anno scolastico 2020/2021 per ogni classe; successivamente tali informazioni saranno richieste anche per gli
alunni/classi che hanno partecipato alle linee di intervento del progetto Tutti a Iscol@. Prima della compilazione del questionario sarà utile reperire tali dati, compresi quelli della numerosità per classe sempre a partire dall’annualità 2014/2015, così da compilare più agevolmente il questionario. A seguire, troverete domande mirate ad indagare la dispersione scolastica dal punto di vista qualitativo in relazione alle metodologie di intervento, fattori di rischio, azioni messe in campo per il contrasto della dispersione scolastica e aspetti di miglioramento. Infine, in base alla linea di intervento da voi attuata (Linea A, Linea B, Linea C), vi sarà richiesto di rispondere a domande relative alle attività realizzate, alle modalità di attuazione e ai benefici riscontrati.
Nella convinzione che questo approfondimento consenta di migliorare il programma Tutti a Iscol@, in vista del prossimo periodo di programmazione, contando sulla vostra collaborazione si porgono distinti saluti.
Il Direttore del Servizio
Luca Galassi
In riferimento al Protocollo n. 0012937 del 26/10/2021 della Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche Scolastiche, Regione Autonoma della Sardegna consultabile in allegato; vi chiediamo di collaborare alle attività di valutazione dell'impatto del programma Tutti@Iscola, compilando in modalità assistita via web un questionario, al fine di migliorare le politiche messe in atto dalla Regione Sardegna e di affinare gli strumenti di intervento per il futuro.
La compilazione del Questionario prevede una prima parte relativa ai dati anagrafici della vostra Autonomia scolastica e al progetto Tutti a Iscol@; in base alla scelta della tipologia di ordine e grado di appartenenza vi sarà richiesto di inserire i dati relativi ai tassi di dispersione scolastica in merito alle bocciature e ai ritiri degli studenti a partire dall’annualità 2018/2019 fino all'anno scolastico 2020/2021 per ogni classe;
successivamente tali informazioni saranno richieste anche per gli alunni/classi che hanno partecipato alle linee di intervento del progetto Tutti a Iscol@. Prima della compilazione del questionario sarà utile reperire tali dati, compresi quelli della numerosità per classe (numero alunni classi prime, seconde,terze...) a partire dall'annualità 2018/2019, così da compilare più agevolmente il questionario. A seguire, troverete domande mirate ad indagare la dispersione scolastica dal punto di vista qualitativo in relazione alle metodologie di intervento, ai fattori di rischio, alle azioni messe in campo per il contrasto della dispersione scolastica e agli aspetti di miglioramento. Infine, in base alla linea di intervento da voi attuata (Linea A, Linea B, Linea C), vi sarà richiesto di rispondere a domande relative alle attività realizzate, alle modalità di attuazione e ai benefici riscontrati.
Di seguito, il link per la compilazione del Questionario: https://forms.gle/Z2YzSSXZWWeiHtMWA
Nella convinzione che questo approfondimento consenta di migliorare il programma Tutti a Iscol@, in vista del prossimo periodo di programmazione, contando sulla vostra collaborazione si porgono distinti saluti.
Gruppo di Ricerca Dipartimento FISSUF
Università degli studi di Perugia
Dott.ssa Eliana Bucchi : 393 2702238
Dott.ssa Barbara Ciurnelli 320 0284613