La linea A consiste in un insieme di moduli che devono integrare il Piano dell’Offerta Formativa della scuola volti al miglioramento degli ambiti disciplinari/tematici, in particolare:
Linea A1: sviluppo delle competenze linguistico/espressive (“Italiano”) degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali.
Per lo sviluppo delle competenze nella lingua italiana verrà posta attenzione alla capacità di:
- comprendere e utilizzare le principali strutture grammaticali;
- ampliare il lessico attraverso lo studio di contesti diversi;
- comprendere testi orali e scritti di uso quotidiano e riorganizzare le informazioni;
- comunicare correttamente nella lingua orale;
- produrre testi scritti a seconda degli obiettivi e dei destinatari;
- comprendere i testi a livello di struttura logico-concettuale;
- conoscere gli eventi storici e saperli collocare nello spazio e nel tempo;
- saper comprendere il rapporto causa-effetto di un evento;
- sviluppare competenze linguistiche, anche attraverso progetti di scrittura collettiva;
- interpretare la lettura come momento di scambio di esperienze e di emozioni e come stimolo alla fantasia e alla creatività;
- sviluppare la competenza tecnica della lettura analitica e la capacità di interpretare testi complessi.