L’intervento è finalizzato a migliorare la qualità dell’offerta formativa extracurricolare attraverso modalità educative di tipo laboratoriale e prevede l’apertura delle scuoleal di fuori dell’orario in cui si svolge l’ordinaria attività didattica.
Il Servizio Politiche Scolastiche, con Determinazione 201 del 09.08.2017 ha approvato l'Avviso Pubblico “Tutti a Iscol@-Scuole Aperte -Linea B1” rivolto a Enti Pubblici, Associazioni e Imprese, con l’obiettivo di creare un Catalogo di Laboratori Didattici sui seguenti ambiti tematici:
Laboratorio 1 –Ambito: Area di educazione civica. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di promuovere la lotta al bullismo, l’educazione al rispetto, alla legalità, alla tolleranza, alla non discriminazione e ai valori costituzionali.
Laboratorio 2 –Ambito: Area linguistica. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di ampliare le competenze linguistiche straniere progettando un percorso di apprendimento attraverso metodologie innovative, proponendo una nuova didattica intesa a sviluppare la motivazione e la creatività.
Laboratorio 3 –Ambito: Area Arte. Sono previsti laboratori di musica, fotografia, cinema, teatro, danza, storia dell’arte, approfondimenti letterari, poesia e arti visive, pittura, scultura, lettura e scrittura creativa.
Laboratorio 4 –Ambito: Area manualità creativa. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di ampliare le competenze nel campo dell’artigianato tipico e non, attraverso l’uso di materiali da riciclo, sartoria, enogastronomia, falegnameria e meccanica, incoraggiando la creatività, la manualità, il gioco.
Laboratorio 5 –Ambito: Area beni comuni. Sono previsti laboratori di giardinaggio, orti urbani, cura del paesaggio, del mare, delle scuole, dell’ambiente e del verde pubblico prevedendo anche l’uso di materiali ecologici e bioarchitettura.
Laboratorio 6 –Ambito: Area educazione alla salute e sicurezza. Sono previsti laboratori di attività ludico-sportiva, prevenzione sanitaria, educazione alimentare, educazione stradale, propedeutica allo sport.
Laboratorio 7 –Ambito: Area ciclo di vita di un prodotto e management. I laboratori simuleranno attraverso giochi di ruolo o altro, un percorso di business model che stimolino la conoscenza dei processi produttivi e di management anche legati al territorio; potranno essere realizzate piccole officine tradizionali relazionate ai poli produttivi territoriali.
Laboratorio 8 –Ambito: Area identità territoriale, paesaggio, promozione turistica. Leggere il paesaggio attraverso i 5 sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Il laboratorio promuove un percorso educativo incentrato sulla conoscenza del territorio locale e regionale. Gli studenti, potranno individuare gli elementi caratterizzanti il proprio paesaggio attraverso l’esplorazione dei 5 sensi.