logo ministero istruzione e merito

Logo 

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"Salvatore Farina - San Giuseppe"

Corso Francesco Cossiga n.6 Sassari SS  
Tel: 079 2845314
PEO: ssic839007@istruzione.it
PEC: ssic839007@pec.istruzione.it

FLOG YTLOG

Linea B - Scuole aperte:

linea finalizzata a migliorare la qualità dell’offerta formativa curricolare e extracurricolare attraverso forme di didattica innovativa o laboratoriale.

La Linea B si articola in tre sottolinee:

i) sottolinea B1: laboratori didattici extracurriculari; per le informazioni di dettaglio sulla sottolinea B1 si rimanda alla Scheda 2 dell’Avviso.

ii) sottolinea B2: (MATEMATICODING) azione sperimentale di laboratori didattici di matematicoding con lo scopo di diffondere il pensiero computazionale e il coding nell'insegnamento della matematica. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa indicata nella Scheda 3.

iii) sottolinea B3: (IDEA) azione sperimentale didattica tecnologica finalizzata all’elaborazione di contenuti digitali. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa indicata nella Scheda 4.

L’intervento è finalizzato a migliorare la qualità dell’offerta formativa extracurricolare attraverso modalità educative di tipo laboratoriale e prevede l’apertura delle scuole al di fuori dell’orario in cui si svolge l’ordinaria attività didattica.
A tal fine è stato creato un Catalogo di Laboratori Didattici sui seguenti ambiti tematici:

▪ Laboratorio 1 – Ambito: Area di Educazione Civica. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di promuovere la lotta al bullismo, l’educazione al rispetto, alla legalità, alla tolleranza, alla non discriminazione e ai valori costituzionali.
▪ Laboratorio 2 – Ambito: Area Linguistica. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di ampliare le competenze linguistiche straniere progettando un percorso di apprendimento attraverso metodologie innovative, proponendo una nuova didattica intesa a sviluppare la motivazione e la creatività.
▪ Laboratorio 3 – Ambito: Area Arte e Creatività. Sono previsti laboratori di musica, fotografia, cinema, teatro, danza, storia dell’arte, approfondimenti letterari, poesia e arti visive, pittura, scultura, lettura e scrittura creativa.
▪ Laboratorio 4 – Ambito: Area Manualità Creativa. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di ampliare le competenze nel campo dell’artigianato tipico e non, attraverso l’uso di materiali da riciclo, sartoria, enogastronomia, falegnameria e meccanica, incoraggiando la creatività, la manualità, il gioco.
▪ Laboratorio 5 – Ambito: Area Beni Comuni. Sono previsti laboratori di giardinaggio, orti urbani, cura del paesaggio, del mare, delle scuole, dell’ambiente e del verde pubblico prevedendo anche l’uso di materiali ecologici e bioarchitettura.
▪ Laboratorio 6 – Ambito: Area Educazione alla Salute e Sicurezza. Sono previsti laboratori di attività ludico-sportiva, prevenzione sanitaria, educazione alimentare, educazione stradale, propedeutica allo sport.
▪ Laboratorio 7 – Ambito: Area Ciclo di Vita di un Prodotto e Management. I laboratori simuleranno attraverso giochi di ruolo o altro, un percorso di business models che stimolino la conoscenza dei processi produttivi e di management anche legati al territorio.
▪ Laboratorio 8 – Ambito: Area Identità Territoriale, Paesaggio, Promozione Turistica. Leggere il paesaggio attraverso i 5 sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Il laboratorio promuove un percorso educativo incentrato sulla conoscenza del territorio locale e regionale. Gli studenti, potranno individuare gli elementi caratterizzanti il proprio paesaggio attraverso l’esplorazione dei 5 sensi.

Le attività laboratoriali hanno una durata di 30 ore e devono concludersi entro il 31 agosto 2019.
Tutte le attività saranno libere, gratuite e aperte agli studenti individuati dalla Autonomia scolastica.
Il Catalogo dei Laboratori Didattici della Linea B1 sarà disponibile per la consultazione sul sito web della RAS.


LINK UTILI 

AGGIORNA__MENTI

 

Notizia nuovi loghi PON Per la Scuola 2014- 2020 - 23/10/2020
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge n. 1 del 9 gennaio 2020 che ha istituito la separazione dell’Ex Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in due dicasteri, rispettivamente Ministero dell’Istruzione (MI) e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è resa necessaria una revisione grafica del logo del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione. Pertanto, come indicato nelle Disposizioni e istruzioni per l’attuazione, trasmesse con nota prot. 29583 del 9/10/2020, si invitano i beneficiari ad utilizzare, nella documentazione inerente ai progetti finanziati e nei materiali informativi/pubblicitari, i nuovi loghi, disponibili nella sezione PON kit del sito istituzionale, al seguente link: https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html#sec_pub . Si precisa che, per i progetti già in fase di attuazione, sarà considerato regolare anche l’eventuale utilizzo dei loghi precedenti

nuovo lopo PON 2014-2020