logo ministero istruzione e merito

Logo 

 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"Salvatore Farina - San Giuseppe"

Corso Francesco Cossiga n.6 Sassari SS  
Tel: 079 2845314
PEO: ssic839007@istruzione.it
PEC: ssic839007@pec.istruzione.it

FLOG YTLOG

Linea B - Scuole aperte:

linea finalizzata a migliorare la qualità dell’offerta formativa curricolare e extracurricolare attraverso forme di didattica innovativa o laboratoriale.

La Linea B si articola in tre sottolinee:

i) sottolinea B1: laboratori didattici extracurriculari; per le informazioni di dettaglio sulla sottolinea B1 si rimanda alla Scheda 2 dell’Avviso.

ii) sottolinea B2: (MATEMATICODING) azione sperimentale di laboratori didattici di matematicoding con lo scopo di diffondere il pensiero computazionale e il coding nell'insegnamento della matematica. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa indicata nella Scheda 3.

iii) sottolinea B3: (IDEA) azione sperimentale didattica tecnologica finalizzata all’elaborazione di contenuti digitali. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa indicata nella Scheda 4.

SCHEDA 3 -INFORMATIVA LINEA B2 -MATEMATICODING

B2/1 -OBIETTIVI - Miglioramento della qualità dell’offerta formativa curriculare ed extracurricolare attraverso l'uso del coding per l'insegnamento della matematica e la diffusione del pensiero computazionale.

B2/2-BENEFICIARI - Autonomie scolastiche statali della Sardegna aventi insegnamenti dei seguenti gradi:
scuole secondarie di primo grado;
scuole secondarie di secondo grado.

B2/3 -DESTINATARI
Studenti delle scuole secondarie di primo grado;
• S
tudenti delle scuole secondarie di secondo grado(primo biennio).Informazioni dettagliate saranno presenti nell’Avviso pubblicato a cura di Sardegna Ricerche.

B2/4 -DURATA DEL PROGETTO - Informazioni dettagliate saranno presenti nell’Avviso pubblicato a cura di Sardegna Ricerche.

B2/5 -DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO - I laboratori avranno una durata di 30 ore così suddivise:
16 ore durante l’orario curriculare;
14 ore durante l’orario extracurriculare.

Tutte le attività saranno libere, gratuite e aperte agli studenti individuati dalla Autonomia scolastica sulla base dei criteri stabiliti dall’Avviso pubblicato a cura di Sardegna Ricerche.

La governance dell’intervento sarà così articolata:

  1. creazione, da parte di Sardegna Ricerche, di un elenco di Esperti nell’uso educativo del coding sulla base di un apposito Avviso pubblico;
  2. manifestazione d'interesse da parte delle Autonomie scolastiche in occasione della pubblicazione dell’Avviso Tutti a Iscol@ da parte della RAS;
  3. pubblicazione da parte di Sardegna Ricerche di un Avviso rivolto alle Autonomie scolastiche per la presentazione di progetti; le Autonomie scolastiche che hanno presentato manifestazione d'interesse a valere su Tutti a Iscol@ avranno priorità all’interno dell’Avviso pubblicato da Sardegna Ricerche;
  4. presentazione da parte delle Autonomie scolastiche delle proposte progettuali che prevedano l’utilizzo del coding per la didattica della matematica. Le proposte dovranno individuare i docenti (interni all'Autonomia) e gli studenti destinatari da coinvolgere;
  5. valutazione delle proposte progettuali da parte di una Commissione di valutazione nominata da Sardegna Ricerche e pubblicazione della graduatoria delle Autonomie scolastiche ammesse;
  6. le Autonomie scolastiche che saranno ammesse al finanziamento dovranno, per le fasi di realizzazione del laboratorio, avvalersi del supporto di un Esperto nell’uso educativo del coding associando a ogni laboratorio un esperto presente nell'elenco pubblicato da Sardegna Ricerche;
  7. le attività relative alla gestione, rendicontazione, controllo concernenti le attività della Linea B2-Matematicoding saranno svolte da Sardegna Ricerche.

Ulteriori informazioni di dettaglio saranno presenti nell’Avviso pubblicato a cura di Sardegna Ricerche.

 


LINK UTILI 

AGGIORNA__MENTI

 

Notizia nuovi loghi PON Per la Scuola 2014- 2020 - 23/10/2020
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge n. 1 del 9 gennaio 2020 che ha istituito la separazione dell’Ex Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in due dicasteri, rispettivamente Ministero dell’Istruzione (MI) e Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è resa necessaria una revisione grafica del logo del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”, a titolarità del Ministero dell’Istruzione. Pertanto, come indicato nelle Disposizioni e istruzioni per l’attuazione, trasmesse con nota prot. 29583 del 9/10/2020, si invitano i beneficiari ad utilizzare, nella documentazione inerente ai progetti finanziati e nei materiali informativi/pubblicitari, i nuovi loghi, disponibili nella sezione PON kit del sito istituzionale, al seguente link: https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html#sec_pub . Si precisa che, per i progetti già in fase di attuazione, sarà considerato regolare anche l’eventuale utilizzo dei loghi precedenti

nuovo lopo PON 2014-2020