L'Istituto Tecnico Agrario di Sassari apre le porte ai ragazzi e alle famiglie per presentare l'offerta formativa della scuola.
 
Il 17 dicembre, il 14 e 28 gennaio 2023 vi aspettiamo. Venite a trovarci!
La scuola offre la possibilità di seguire tre diversi indirizzi, che permettono di sviluppare competenze specifiche nel settore della Gestione dell'ambiente e del territorio, nel settore delle Produzioni e trasformazioni del prodotto agroalimentare e nella Viticoltura ed enologia.
 
INDIRIZZO "GESTIONE DELL'AMBIENTE E TERRITORIO"
Competenze specifiche:
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
 - Organizzare attività produttive ecocompatibili
 - Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
 - Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
 - Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
 - Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
 - Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
 - Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità dell'ambiente
 
Il profilo del diplomato:
- Tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali
 - Tecnico della gestione di parchi e aree protette
 - Tecnico per il monitoraggio e gestione delle aree boschive per la prevenzione incendi
 - Tecnico per il monitoraggio e la tutela della componente floristica e faunistica
 - Tecnico per studi di impatto ambientale, stime, rilievi topografici, analisi costi-benefici
 - Tecnico della manutenzione e gestione degli spazi verdi e la produzione di piante ornamentali
 - Tecnico per il monitoraggio dello stato delle componenti ambientali, analisi d'impatto delle attività agrarie,
 - Tecnico per il miglioramento e la conservazione ambientale
 - Tecnico per la redazione di piani di controllo delle filiere certificate di prodotti DOP
 - Consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, contabilità aziendale e tenuta dei registri, applicazione di tecnologie informatiche
 
INDIRIZZO "PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI"
Competenze specifiche:
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
 - Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
 - Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
 - Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
 - Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
 - Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità dell'ambiente
 - Organizzare attività produttive ecocompatibili.
 - Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
 
Il profilo del diplomato:
- Tecnico delle produzioni animali e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti zootecnici
 - Tecnico delle produzioni vegetali e della commercializzazione dei prodotti agricoli
 - Tecnico dei processi produttivi ecosostenibili
 - Tecnico per la pianificazione delle attività aziendali e per il controllo della trasparenza, tracciabilità e qualità delle produzioni
 - Tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali, di parchi e giardini
 - Operatore nella gestione di parchi e aree protette
 - Operatore per la gestione di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari del territorio
 - Consulente tecnico presso studi professionali e associazioni di categoria del settore
 - Consulente per l'assistenza tributaria e contabilità aziendale e tenuta dei registri
 - Consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, applicazione di tecnologie informatiche
 
INDIRIZZO "VITICOLTURA ED ENOLOGIA"
Competenze specifiche:
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
 - Organizzare attività produttive ecocompatibili
 - Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
 - Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
 - Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
 - Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
 - Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
 - Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità dell'ambiente
 
Il profilo del diplomato:
- Tecnico delle produzioni vegetali e della commercializzazione dei prodotti agricoli
 - Tecnico per la pianificazione delle attività aziendali e per il controllo della trasparenza, tracciabilità e qualità delle produzioni
 - Operatore per la gestione di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti viti-vinicoli del territorio
 - Tecnico dei processi produttivi ecosostenibili e dello smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui
 - Addetto all' organizzazione delle produzioni vitivinicole in campo e in cantina.
 - Tecnico della trasformazione biotecnologica dei prodotti enologici
 - Tecnico per la gestione del sistema qualità aziendale
 - Consulente per la gestione di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti enologici del territorio
 - Tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali
 - Tecnico per il monitoraggio e la tutela della componente floristica e faunistica
 - Tecnico della manutenzione e gestione degli spazi verdi e la produzione di piante ornamentali
 - Tecnico per il monitoraggio dello stato delle componenti ambientali, analisi d'impatto delle attività agrarie,
 - Tecnico per la redazione di piani di controllo delle filiere certificate di prodotti DOP
 - Consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, contabilità aziendale e tenuta dei registri, applicazione di tecnologie informatiche