L'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato (I.P.I.A.) presenta, di seguito, la propria offerta formativa improntata, da sempre, alla didattica laboratoriale, prediligendo la scuola del FARE e la didattica per competenze.
Attrezzature all'avanguardia, voglia di costruire assieme, l'I.P.I.A. si apre alla Città il 12-gen-2019, in occasione dell'Open Day, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (seguiteci per ulteriori aggiornamenti).
Conosciamoci meglio, venite a trovarci, prendendo appuntamento presso la nostra sede, a Sassari, in Via G. Deledda, 128... Alcune delle attività che si fanno all'IPIA ed il quadro orario in questo articolo.
OFFERTA FORMATIVA
Di seguito la video-presentazione dell'I.P.I.A. (a.s. 2017-18 in occasione dell'Open day)
SSRI003018
All'IPIA si fa.... anche questo:
L’IPIA è una scuola di grande tradizione e possiede una ricca dotazione tecnologica (20 laboratori) con laboratori esclusivi e di eccellenza come:
- Laboratori/officine Toyota (unica scuola in Sardegna con progetto T-TEP Toyota con la casa madre giapponese ed il MIUR)
 - Laboratorio per la domotica ed il fotovoltaico
 - Laboratorio per la robotica e l’automazione
 - Laboratori per il settore tessile sartoriale
 
INDIRIZZI ATTIVI (quinquennali):
“Manutenzione ed Assistenza Tecnica”
nei settori:
- Meccatronica applicata all’autoveicolo
 - Impiantistica elettrica ed elettronica civile ed industriale
 - Impiantistica idro-termo-sanitaria
 - Robotica ed automazione (robot umanoidi e programmazione schede a microcontrollore)
 - Impiantistica domotica (“La casa intelligente”)
 - Energie alternative
 
“Industria e Artigianato per il Made in Italy”
Nel settore della produzione tessile-sartoriale
I titoli di studio si conseguono al termine dei cinque anni di corso.
All’interno del percorso quinquennale è possibile conseguire un titolo di studio dopo soli tre anni di corso. Il titolo è una qualifica che si consegue nei seguenti settori:
- “Operatore Elettrico”
 - “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”
 - “Operatore dell’abbigliamento”
 - “Operatore di impianti termoidraulici”
 
I NUOVI PROFESSIONALI (dall’anno scolastico 2018/19)
L’istruzione professionale ha subito una profonda riforma con l’obiettivo di dare alla formazione professionale un ruolo di primo piano nel futuro del paese. Vi è una forte richiesta di personale specializzato in tutti i settori tecnologici e la nostra scuola, con l’eccellenza dei suoi laboratori, è in grado di dare una risposta a questa esigenza.
Nei nuovi professionali ci saranno:
- Più ore di laboratorio
 - Alternanza scuola lavoro già dal secondo anno
 - Valutazione degli alunni non più per disciplina ma per assi culturali
 - Flessibilità nella scelta delle ore per disciplina durante l’orario settimanale
 - Progetto formativo individuale per ogni alunno (“ogni alunno è diverso dall’altro”)
 
CODICE MECCANOGRAFICO PER L’ISCRIZIONE ON LINE
SSRI003018
Per ogni altra informazione
Prof. Giuseppe Corvaglia (Referente orientamento) tel. 079-244110
Sito della scuola:  www.iis-pellegrini.gov.it