Musei Civici a Cagliari

Musei Civici a Cagliari

 

Prorogata fino al 18 Ottobre 2015 - Palazzo di città
Mostra il di/segno del cinema
Il grande cinema ha animato l'estate dei Cagliaritani con una mostra "Il di/segno del cinema" che ha portato in città importanti registi e personalità del mondo del cinema in un crescendo di emozioni che ha visto il suo culmine il 18 settembre con la presenza di Marco Bellocchio che ha presentato il suo film Sangue del mio sangue, in concorso all'ultimo Festival di Venezia, e con Luis Bacalov, che il 22 settembre, che ha incantato il pubblico numerosissimo con le note delle più celebri colonne sonore da lui composte. Visto il grande successo l'esposizione è stata prorogata fino a domenica 18 ottobre. Vi ricordiamo, inoltre, che presso i Musei Civici di Cagliari è disponibile il catalogo della mostra al prezzo speciale di € 25,50.


26/27 Settembre 2015 - Giardini Pubblici
Festa della ceramica
Sabato 26 settembe, alle ore 10.00, apre la III edizione della Festa della Ceramica, organizzata dall'Associazione il Terzo Uomo in collaborazione con i Musei Civici e con il patrocinio del Comune di Cagliari, ai Giardini pubblici. La manifestazione sarà aperta al pubblico fino alle 20.00 di domenica 27 settembre e ospiterà 24 espositori di ceramiche artistiche e le installazioni di Φ 17, progetto che coinvolge otto gli artisti, molti dei quali non hanno mai avuto esperienze con le ceramiche. Ogni artista, partendo da un piatto alzatina di 17 centimetri di diametro, realizzato a mano dal ceramista Salvatore Farci, ha sviluppato in autonomia, senza mai rinunciare al proprio linguaggio, una serie di opere. Ecco affiorare gli animali antropomorfi di Josephine Sassu, i mostri del quotidiano affrontati con ironia da Pastorello, gli abiti fluttuanti come anime di Narcisa Monni, le piccole sculture nude di Bruno Meloni, le pazienti velature di Giulia Casula, le purezze lineari di Angelo Monne, i volatici fantastici di Pia Valentinis, la composizione cromatica di Rosanna Rossi che interpreta i supporti come moduli di un unico oggetto.


30 Settembre 2015 - Piazza del Carmine - ore 15:00 e 18:00   
Space is the place – Vivo invisibile
L’amplificazione di un luogo ordinario in uno immaginario attraverso una stratificazione di visioni e azioni performative: questo è il progetto, Vivo invisibile, che interesserà piazza del Carmine, mercoledì 30 settembre, a partire dalle ore 16.00 con il Torneo di scacchi e alla 18.00 con una performance partecipata. Esplorando ed enfatizzando la visione dei luoghi che sorgono intorno alle stazioni di tutto il mondo, il coreografo Maurizio Saiu (ITA), con il supporto dall’artista e performer Nezaket Ekici (D/TR), li trasformerà in un palcoscenico visionario ed enigmatico invitando la cittadinanza locale a un torneo a scacchi con la comunità bangladese che abita e vive i questi luoghi urbani. Il progetto è parte della programmazione di Arte pubblica di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015.
 



 
 www.museicivicicagliari.it
Unsubscribe  |  Non ricevere più aggiornamenti
 

Informazioni aggiuntive