PROGETTO LIBRIAMOCI 2022
IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO ADERISCE AL PROGETTO LIBRIAMOCI PROMOSSO DAL MINISTERO DELLA CULTURA
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
In occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie, che si tiene ogni anno il 21 Marzo , in collaborazione con l'associazione Libera Sardegna , la nostra scuola ha organizzato un incontro con il co-referente di Libera Sardegna Carlo Veglio e i referenti del Presidio Territoriale della Trexenta "Lea Garofalo", Antioco Dessì e Gianluigi Boi, per promuovere la conoscenza dell'associazione Libera e affrontare argomenti relativi alla Legalità e alla prevenzione delle devianze giovanili.
L'incontro in presenza con gli alunni della Scuola Media si terrà giovedì 17 Marzo 2022 alle ore 11, presso la Palestra della Scuola Secondaria di Senorbì
LA LIBERTA' E' PER SEMPRE - CORTOMETRAGGIO CLASSI 5^ A - 5^ B - 5^ C
Gli insegnanti delle tre classi quinte hanno accolto con entusiasmo la partecipazione al concorso “I giovani ricordano la Shoah” con l’obiettivo di sviluppare, nei mesi di ottobre e novembre 2021, un progetto che impegnasse gli alunni nella realizzazione di un cortometraggio dal titolo “La liberta è per sempre”. La scelta di realizzare un prodotto video su tale periodo storico, nasce dalla convinzione che il linguaggio cinematografico può favorire una maggiore comprensione e un confronto diretto con la storia contemporanea; ciò ha permesso di raggiungere gli obiettivi di conoscenza e contemporaneamente ha offerto la possibilità di focalizzare l’attenzione sul tempo presente e in particolare sui rischi legati ad azioni e pensieri dell’individuo moderno, che possono essere un potenziale pericolo nella tutela dei diritti universali dell’uomo. Tale progetto è stato inserito nella programmazione di educazione civica e ha coinvolto tutti gli insegnanti delle classi quinte attraverso un lavoro di team che ha permesso di approfondire l’evento storico in un’ottica interdisciplinare: si pensi alla conoscenza di aspetti storico-geografici e religioso-culturali, agli atroci numeri legati allo sterminio, alla ricerca e all’acquisizione di elementi musicali della tradizione popolare ebrea (canti e balli) nonché all’ utilizzo di tecniche artistiche e cinematografiche. I bambini sono diventati così i protagonisti in un percorso dinamico, in cui loro stessi hanno potuto esprimere idee, creare la sceneggiatura e le scenografie e cimentarsi così a ricoprire più ruoli. Le attività sono state organizzate e sviluppate attraverso la metodologia del Cooperative Learning ma non per classi aperte, nel rispetto delle norme anti Covid. Nonostante questo impedimento, si è garantito un costante scambio comunicativo fra le tre classi e la condivisione delle varie scelte, al fine di valorizzare la ricerca di prospettive diverse e favorire una visione d’insieme nel processo di co-costruzione. Tale scelta metodologica ha consentito di potenziare la necessità di un’interdipendenza positiva, la condivisione di conoscenze, strategie e contenuti nonché la possibilità di essere protagonisti del proprio operato.
Nel cortometraggio è rappresentato, in poco meno di otto minuti, un viaggio in cui si rivive un periodo storico drammatico, ripercorso attraverso un linguaggio simbolico, scelta utile per lenire nelle menti dei piccoli attori le atrocità degli eventi. Da una valigia piena di ricordi, lo sguardo si posa su un susseguirsi di scene che attraversano il percorso storico narrato: iniziale è la libertà e la bellezza della vita che scorrono serene e spensierate, rappresentate in un ballo allegro e variopinto, simboli di una moltitudine di emozioni gioiose. Le maschere variopinte sono espressione di vita, di gioia e normalità: rappresentano il volto degli ebrei sereni prima dell’Olocausto. In una visione più generale, sono oggi espressione di tutte le minoranze che ancora vedono lesi i propri diritti. Le scene di vita serena vengono interrotte dall'intervento del nazifascismo simboleggiato dalla maschera nera. L’uomo arido entra in campo: è pieno d'odio, potente, controllore e dominatore della vita altrui, non esita a sterminare tante persone inermi, pacifiche, incapaci di reagire perché lui è a capo di un esercito organizzato e spietato contro ogni oppositore del disegno in atto. Gli ebrei liberi perdono la loro emotività, la loro gioia, la loro espressività e libertà. Simbolicamente perdono il loro colore e diventano, per mano nera, bianchi individui senza diritti, indistinguibili e uguali nella negazione dei valori identitari della persona, annientamento della propria unicità. La liberazione è il ritorno ad una vita piena di colori e musica, vita che tutti gli esseri umani hanno il diritto di vivere. È il diritto alla realizzazione dei sogni liberi e gioiosi che risiede sin dall’inizio della vita nel cuore di ogni bambino. I piccoli attori si augurano che la potenza del bene, rappresentata da una maschera arcobaleno, possa sciogliere anche l’animo più cupo e arido e sia portatrice del valore della libertà e del rispetto dei diritti umani, come elementi imprescindibili della vita. L’esplosione di colore diventa così manifestazione della libertà ritrovata. La drammatica storia dell’Olocausto ha obbligato le nazioni europee a costruire un argine basato sulla forza democratica e libera dei popoli, uniti contro i nuovi tentativi di sopraffazione di nuovi tiranni o aspiranti tali, supportati dai loro seguaci. E noi, come una piccola comunità scolastica, nella realizzazione di tale progetto, abbiamo creduto vivamente nei valori della democrazia e della libertà. Ora siamo pronti ad alzare e rafforzare questo argine e combattere insieme, anche nelle piccole azioni, chi vuole ancora oggi dominare il prossimo e minacciare la pace ledendo i diritti umani, nella ferma convinzione che “La libertà è per sempre”.
GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE: 16 OTTOBRE 2021
GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE: 16 OTTOBRE 2021
PROPOSTE EDUCATIVE AMREF
PROPOSTE EDUCATIVE AMREF
COORDINATORI DI SEZIONE, DI INTERCLASSE, DI CLASSE INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA
COORDINATORI DI SEZIONE, DI INTERCLASSE, DI CLASSE INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA
AGENDA 2030
PRESENTAZIONE
TRASFORMARE IL NOSTRO MONDO
L'AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Altri articoli...
- ITINERARI DI DEMOCRAZIA. PER-CORSO DI FORMAZIONE CIVICA SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
- CORRETTI STILI DI VITA
- INCONTRO MADRI COSTITUENTI
- CORSO FORMAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA
- INCONTRO ANPI 21 APRILE CLASSI TERZE
- PERCORSO DI APPROFONDIMENTO - "DONNE DELLA RESISTENZA. MADRI DELLA COSTITUZIONE. ITINERARI DI DEMOCRAZIA"
- Progetto-concorso PARLAWIKI, Un voto non è un like!
- XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
- INCONTRI DI LETTERATURA-DANTEDI'
- 13 MARZO 2021 GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DI EMANUELA LOI