ITINERARI DI DEMOCRAZIA. PER-CORSO DI FORMAZIONE CIVICA SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Le classi terza della Scuola Secondaria di primo grado sono state destinatarie di un per-corso di formazione civica sulla Costituzione della Repubblica Italiana, promosso dalla Dirigenza dell’Istituto in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), locale e provinciale.

Il sistema di attività si è aperto con la presentazione della mostra “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di Democrazia” a cura della dott.ssa Luisa Sassu, è proseguito con il convegno “Verso il 25 aprile, gli studenti incontrano la Costituzione” e si è concluso con la condivisione dei lavori realizzati dalle studentesse e dagli studenti, nella prospettiva educativo-didattica “Itinerari di Democrazia”.

 

Alla significazione comunitaria della Festa della Repubblica del 2 Giugno (1946-2021) sono finalizzati i contributi testuali che seguono.

Progetto-concorso PARLAWIKI, Un voto non è un like!

La classe III D della Scuola Secondaria di primo grado ha partecipato, nell'ambito delle attività afferenti all'insegnamento dell'Educazione civica, al Progetto-Concorso nazionale "ParlaWiki" promosso dalla Camera dei Deputati in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Lo ha fatto con il contributo "Un voto non è un like!": un invito a riflettere sull'esercizio corresponsabile della cittadinanza politica e della cittadinanza digitale. Il lavoro non ha raggiunto la finale, tuttavia si ritiene debba essere proposto all'attenzione e alla riflessione dell'intera comunità scolastica. La pubblicazione sul sito è occasione per ringraziare i 19 protagonisti e il "volontario della cultura" che ha guidato la "divulgazione civica". 

XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Il 21 Marzo 2021 ricorre la XXVI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie. 

Poichè la Giornata coincide nel giorno di Domenica, il 20 Marzo 2021, anticipatamente,  in  numerose scuole d'Italia e della Sardegna alle ore 10.00, in contemporanea e uniti nella distanza,  si leggeranno tutti i nomi di coloro che hanno perso la vita negli attentati mafiosi. Anche il nostro Istituto, sensibile all'argomento,  ha aderito all' iniziativa, come descritto nella locandina. I docenti interessati potranno scaricare il lungo elenco nel file presente nella circolare  e farli leggere agli studenti. La lettura fornirà  indubbiamente degli spunti di  riflessione sensibile  e di analisi conoscitiva della tragedia, che ha colpito tante vittime innocenti.  

Allegati:
Scarica questo file (ELENCO 21 MARZO 2021 PER ANNO.pdf)ELENCO 21 MARZO 2021 PER ANNO.pdf[ ]106 kB

FORMAZIONE ONLINE PER L'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA

FORMAZIONE ONLINE PER L'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA

SCHEDE DIDATTICHE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

SCHEDE DIDATTICHE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

Allegati:
Scarica questo file (INFANZIA.pdf)INFANZIA.pdf[ ]1070 kB
Scarica questo file (PRIMARIA.pdf)PRIMARIA.pdf[ ]1488 kB
Scarica questo file (SECONDARIA PRIMO GRADO.pdf)SECONDARIA PRIMO GRADO.pdf[ ]1133 kB

MARCIA PER LA PACE

ISCRIZIONI ALLA:

MARCIA PER LA PACE

 

LINK SARDEGNA SOLIDALE:

http://www.sardegnasolidale.it

 

FORMAZIONE FAI 14/01/2021

FORMAZIONE FAI 14/01/2021

Allegati:
Scarica questo file (WEBINAR FAI 14 01 2021.pdf)WEBINAR FAI 14 01 2021.pdf[ ]389 kB

AIRC NELLE SCUOLE

AIRC NELLE SCUOLE

Allegati:
Scarica questo file (AIRC nelle scuole.pdf)AIRC nelle scuole.pdf[ ]2431 kB

PROGETTO EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE

Allegati:
Scarica questo file (Opuscolo FAI.pdf)Opuscolo FAI.pdf[ ]1100 kB

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

Allegati:
Scarica questo file (Giornata dei Diritti.pdf)Giornata dei Diritti.pdf[ ]580 kB

LILT CAMPAGNA SCOLASTICA 2020/2021

Nell’ambito delle iniziative tese ad aiutare la prevenzione nella lotta contro i tumori, la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Regione Sardegna, ha patrocinato una campagna scolastica rivolta alla scuola primaria che indirizza i bambini al rispetto dell'ambiente nelle sue varie componenti.

Viene proposto un kit-libro che comprende: una guida alimentare, che consiglia i più piccoli come crescere bene seguendo una corretta alimentazione e le fiabe classiche, che contengono un insegnamento morale facile da comprendere anche per i più piccoli.

Più un simpatico omaggio: il braccialetto della LILT.

A fronte di un modesto contributo di adesione all’iniziativa pari a 10€, la LILT offre soprattutto la possibilità di effettuare più visite gratuite di prevenzione oncologica ai componenti della famiglia, presso ambulatori specifici.

Si ringraziano anticipatamente tutte le famiglie che vorranno aderire all’iniziativa e che contribuiranno, con un prezioso e tangibile aiuto, alla lotta che da tempo la LILT conduce a favore della prevenzione.

 

ORGANIGRAMMA PER LA DIDATTICA DELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA

ORGANIGRAMMA PER LA DIDATTICA DELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA

LINEE GUIDA DI RECIPROCITÀ PER L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA

LINEE GUIDA DI RECIPROCITÀ PER L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA

 

La novità didattica dell’anno scolastico 2020/2021 è l’introduzione, o forse il ritorno, in tutte le scuole, con la sensibilizzazione già dalla scuola dell’infanzia, dell’Educazione civica come disciplina con una valutazione autonoma.

Si tratta, come afferma il testo della Legge 20 agosto 2019, n. 92, di un “insegnamento trasversale” in quanto il suo percorso presenta saperi comuni con le altre discipline e, come tale, sarà svolto da più docenti in contitolarità, con un docente di riferimento che avrà poi cura di “tirare le fila” con i colleghi.

Conoscenze e abilità rimangono di pertinenza delle rispettive discipline, ma vengono attivate in relazione a un quadro formativo più ampio, volto a rendere consapevoli i cittadini di oggi e formare quelli di domani.

Responsabilità, partecipazione, solidarietà sono le parole chiave delle indicazioni del Ministero dell’Istruzione, oltre che i principi ispiratori dell’Educazione civica.

1. L’Educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

2. L’Educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione Italiana e delle istituzioni dell’Unione Europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

Altri articoli...

  1. INSEGNARE SICURI

Informazioni aggiuntive