Sono aperte le iscrizioni al secondo periodo del corso serale per adulti - Diploma per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale. Per l'iscrizione al secondo periodo ( classi terza e quarta) è necessario aver conseguito l'ammissione di un Istituto secondario di secondo grado.

Le discipline professionalizzanti del corso serale sono chimica applicata e processi di trasformazione, economia agraria e dello sviluppo territoriale, valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore, tecniche di allevamento vegetale e animale, ecologia e pedologia, agronomia territoriale ed ecosistemi forestali.

Clicca qui per visionare il quadro orario del corso.

 

Al termine del percorso di studi si conseguirà il Titolo di Diplomato in "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale" che consente:

  • l'iscrizione a qualunque corso di laurea triennale universitario;
  • l'iscrizione all'albo degli Agrotecnici dopo un tirocinio di due anni presso uno studio professionale e conseguente pratica della libera professione;
  • l'ammissione a concorsi pubblici aventi il diploma di scuola secondaria di secondo grado come requisito d'accesso;
  • l'assunzione presso enti pubblici e privati che operano nei settori agro ambientale e agroalimentare;
  • l'insegnamento Tecnico Pratico negli Istituti di Istruzione tecnica e professionale per l'agricoltura.

Il diploma per l'agricoltura  mira all'acquisizione delle seguenti competenze:

  • trasformare i prodotti osservando le norme di conservazione, igiene e sicurezza alimentare;
  • controllare la qualità dei processi di produzione;
  • gestire la trasparenza e la tracciabilità dei processi di produzione;
  • curare gli aspetti contabili e fiscali della gestione di attività agroproduttive e zootecniche;
  • applicare le tecnologie innovative nelle attività produttive e trasformative;
  • padroneggiare le diverse forme di marketing per valorizzare le produzioni;
  • utilizzare le carte tematiche e analizzare le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di un territorio;
  • collaborare nella realizzazione di agriturismi, ecoturismi e altre forme di turismo culturale;
  • operare azioni di miglioramento delle condizioni di parchi, giardini e aree protette;
  • collaborare con gli Enti locali che operano nel settore agroproduttivo, con gli uffici del territorio e con le associazioni di produttori per attivare progetti di sviluppo rurale e di protezione idrogeologica;

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate in formato cartaceo all'Ufficio Didattica nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00.

Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Sebastiano Campus al 3386699066, l'Istituto allo 079244110 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Notizie

URP

Istituto Istruzione Superiore "N. Pellegrini"

Via Bellini, 5 - 07100 Sassari

TEL: 079 244110

FAX: 079 2590170

MAIL: SSIS00300L@istruzione.it

PEC: SSIS00300L@pec.istruzione.it

Cod. Mecc.: SSIS00300L
Cod. Fiscale: 80005490901
P.IVA: 00352620900
Cod. Univoco Ufficio: UFEMBG
IBAN: IT 45 G 01015 17208 000000013558

Sedi associate

SEDE ASSOCIATA IPASR

Via Aldo Moro - 07034 Perfugas

TEL: 079 316314

FAX: 079 563318

 

SEDE ASSOCIATA IPIA

Via Grazia Deledda, 128 - 07100 Sassari

TEL: 079 244062

Social