Sassari, 1° giugno, firmato il Patto di Comunità presso la Scuola IIS N. Pellegrini di Sassari. Presenti per la firma Giovanni, Nicole e Lucia, in rappresentanza degli/lle studenti/sse, il Dirigente Paolo Acone, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sassari Antonio Sassu, la Presidente del Comitato Unicef di Sassari Maria Grazia Sanna, la past presidente del Comitato Unicef di Sassari Silvana Pinna, Arianna Di Silvio volontaria UNICEF e Valentina Sias, Community Manager del progetto Lost in Education.

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), ratificata dall’Italia con legge n.176 del 27 maggio 1991, sancisce che tutti i minorenni (0-18 anni) hanno Diritto ad un’educazione di qualità (art. 29). All’art. 29 della CRC si affianca uno dei quattro principi fondamentali della CRC: il Diritto all’ascolto e alla partecipazione (art.12) dei ragazzi e delle ragazze, in quanto “portatori di diritti” e cittadini attivi della comunità.

La sottoscrizione delPatto educativo di Comunità è un atto che suggella il lavoro di emersione del capitale sociale ed educativo, esito del processo di mappatura partecipata dei ragazzi e delle ragazze e rappresental’avvio di un processo di co-progettazione con la scuola e gli attori dellaComunità Educante, che vede protagonisti gli stessi minorenni.

Il Patto contiene le priorità individuate dai ragazzi e dalle ragazze all’interno della loro “Agenda del futuro”, pone al centro di ogni intervento il diritto di ogni bambina, bambino e adolescente ad essere riconosciuti titolari dei diritti sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, promuovendo e tutelando il loro diritto ad essere ascoltati e a partecipare; a riconoscere  il ruolo prioritario della scuola e delle famiglie e il valore irrinunciabile di una comunità educante partecipativa, solidale e responsabile, per garantire a tutti e a tutte le giuste opportunità.

La firma del Patto rappresenta l’inizio di un percorso che vede coinvolta la scuola, gli studenti e le studentesse, le istituzioni e la Comunità nella realizzazione di una serie di attività che prenderanno il via a partire dal mese di giugno:

Lost in Summer, attività estive con la finalità di avviare la co-progettazione territoriale, in continuità con i laboratori realizzati e i Setting Educativi, in funzione dell’attività SAT (scuola aperta al territorio). Si intende favorire l’emersione e il riconoscimento delle competenze di studenti e studentesse, nell’ambito dell’educazione non formale.

Da settembre riprenderanno i Setting educativi territoriali, per valorizzare le competenze educative della comunità educante, al fine di realizzare l’azione simbolo del progetto, ossia una Scuola aperta al territorio, esito del processo di co-progettazione di comunità.

PROGETTO LOST IN EDUCATION - Il progetto, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che vede l’UNICEF Italia come capofila in collaborazione con Arciragazzi (Nazionale, Sicilia, Liguria, Lazio, Lombardia, Taranto) e con ARCI Liguria, viene realizzato in 20 scuole secondarie di primo e secondo grado (13 Istituti Comprensivi e 7 Scuole Superiori) di 7 regioni in Italia (Lazio, Lombardia, Sicilia, Puglia, Liguria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia) e ha l’obiettivo di rendere questi ragazzi e ragazze, insieme con i loro genitori e insegnanti, consapevoli del cambiamento che possono operare nella società diventando essi stessi “pontieri” tra scuole e altri attori della comunità educante.

 

Notizie

URP

Istituto Istruzione Superiore "N. Pellegrini"

Via Bellini, 5 - 07100 Sassari

TEL: 079 244110

FAX: 079 2590170

MAIL: SSIS00300L@istruzione.it

PEC: SSIS00300L@pec.istruzione.it

Cod. Mecc.: SSIS00300L
Cod. Fiscale: 80005490901
P.IVA: 00352620900
Cod. Univoco Ufficio: UFEMBG
IBAN: IT 45 G 01015 17208 000000013558

Sedi associate

SEDE ASSOCIATA IPASR

Via Aldo Moro - 07034 Perfugas

TEL: 079 316314

FAX: 079 563318

 

SEDE ASSOCIATA IPIA

Via Grazia Deledda, 128 - 07100 Sassari

TEL: 079 244062

Social