Codice meccanografico per iscrizioni on-line: SSRI018012
Sede: via Luigi Nono
Tel: 079 951106
Segreteria presso la sede centrale in Piazza Sulis. Tel: 079 981745
INDIRIZZI DI STUDIO:
Manutenzione e assistenza tecnica
Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
Entrambi i corsi permettono l’accesso a specializzazioni post diploma e all’università.
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Il diplomato nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire ed effettuare interventi di installazione, manutenzione, riparazione e collaudo di piccoli impianti ed apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico professionali, specificatamente sviluppate sulle esigenze del territorio, sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica…). L’indirizzo offre la possibilità di acquisire competenze attraverso l’uso diretto dei laboratori e dei reparti di lavorazione. Le attività di laboratorio possono aumentare nel corso dell’anno con progetti realizzati insieme alle aziende, le stesse che offrono ottime occasioni di occupazione.
1 elettronica
10 June 2021
2 meccanica
10 June 2021
SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
Il diplomato nell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale è un professionista che svolge attività con persone di età diversa e di differente condizione sociale, fisica e psicologica. Possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psicosociale. Il percorso formativo prepara gli studenti alla professione attraverso le conoscenze scientifiche, psicologiche e metodologiche e a livello pratico con l’utilizzo di laboratori e la partecipazione all’alternanza scuola-lavoro. Lo studente, a conclusione del percorso quinquennale, è in grado di:
Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare e rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità;
Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la funzione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa
Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche della corretta alimentazione e della sicurezza a tutela del diritto alla salute e del benessere delle
Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;
Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;
Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;
Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione sia propri sia di terze parti per offrirti una migliore esperienza utente, per mostrarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo, il consenso e la gestione dei cookie su questo sito consulta Read More.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta Privacy Policies Ho Letto, Prosegui