Amministrazione trasparente
Codice disciplinare
Le pubbliche amministrazioni e quindi anche le scuole sono obbligate a pubblicare sul sito il “Codice disciplinare” dove vengono spiegate le procedure per l’applicazione delle sanzioni disciplinari nonché l’indicazione delle infrazioni e delle sanzioni, specificando che tale pubblicazione equivale a tutti gli effetti all’affissione del predetto codice all’albo della istituzione stessa.
A chiarire la portata di questo adempimento è intervenuta la Circolare del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca n. 88 dell’8 novembre 2010 (in particolare la lettera A), la Circolare del Ministero della Funzione Pubblica n. 14 del 23 dicembre 2010 punto n. 2, e, per tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni, le Linee Guida 2011.
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici D.P.R. 13 giugno 2023 n°81 link
Contratto collettivo nazionale lavoro. Comparto istruzione e ricerca. Triennio 2016-2018
IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL COMPARTO SCUOLA
QUADRIENNIO GIURIDICO 2006-09 E 1° BIENNIO ECONOMICO 2006-07
Nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici – DPCM 8 marzo 2013
Codice comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni - D.M. 28 novembre 2000
Procedimenti e senzioni disciplinari nel comparto scuola, linee di indirizzo generali - C.M. n. 72 del 19 dicembre 2006
Codice di comportamento nel vigente C.C.N.L. capo IX – Norme Disciplinari, riportati come segue:
Codice comportamento personale ATA , art. 95 C.C.N.L. del 29.11.2007
Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni – D.M. 28 novembre 2000
Codice disciplinare Area V della Dirigenza scolastica - art. 16 C.C.N.L. 15/07/2010.
Norma di riferimento per il web: art. 55, comma 2 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 così come modificato dall’art. 68, comma 2 del D.Lgs. 150/2009.
Altri contenuti
- Codice Disciplinare
- Accesso civico
- Corruzione
- Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
Interventi straordinari di emergenza
La scuola non opera in tale ambito
Strutture sanitarie private accreditate
Gli obblighi previsti dalla sezione Strutture sanitarie private accreditate non riguardano questa pubblica amministrazione.
Informazioni ambientali
L'istituto non è proprietario degli ambienti in cui ha opera: il proprietario e manutentore delle strutture è il Comune ed esso si occupa di tutti gli obblighi ambientali.
La scuola redige invece il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) di ciascun edificio reperibile in allegato. (allegare i file)