A cura del prof. Giuseppe Corvaglia

Venerdì 1 dicembre 2017 ha preso il via il progetto HANDS(H)OME che prevede la costruzione di modelli di unità abitative in scala. I modelli progettati e disegnati con Sketchup, saranno realizzati in legno compensato (pannello multistrato) e saranno corredati di impianti di illuminazione a LED controllati tramite App con comandi via Bluetooth.

Nel video un'anticipazione di quello del prodotto finale che ogni gruppo dovrà ottenere alla termine del progetto (i progetti degli alunni saranno in 3D): una casa domotica comandata da smartphone mediante una connessione Bluetooth con APP appositamente creata.

 

Un impianto di allarme anti-intrusione, un impianto anti-incendio ….. ed altro completeranno poi i modelli. La gestione di tutti gli impianti sarà affidata alla scheda elettronica ARDUINO.

La classe che partecipa al progetto è la 2B MAT dell’ Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato di Sassari.

Presso l’Istituto è presente un laboratorio di domotica con tecnologia BTICINO che sarà utilizzato dagli alunni nei successivi anni scolastici successivi.

Obiettivo del progetto è quello di rendere gli alunni consapevoli dei vantaggi delle nuove tecnologie domotiche rispetto ai tradizionali impianti (comfort, risparmio energetico…) ed i vantaggi che un simile impianto comporta per persone affette da disabilità motoria.

REALIZZAZIONE DEI MODELLI: LE FASI

Disegno del progetto dell’unità abitativa in pianta e in 3D

SW utilizzato: SKetchup (Free)

Quotatura dell’unità abitativa e riduzione in scala

Predisposizione delle basi in legno compensato (1cm)

Disegno delle pareti su legno compensato (4mm)

Taglio delle pareti ed incollaggio
(pistole per colle a caldo, vinavil, chiodi……)

Stuccatura e riduzione delle imperfezioni
(stucco per legno, cartavetro)

Scelta del colore e pittura delle pareti
(smalto brillante all’acqua di vari colori)

Installazione impianto illuminazione, anti-intrusione, anti-incendio…

Collegamento degli impianti alla centralina (Arduino)

Programmazione della centralina

Programmazione App (Bluetooth Electronics)

Messa in opera

 

Il progetto ha visto sino ad ora l’entusiastica partecipazione degli alunni della 2B mat che hanno disegnato con sketch-up l’unità abitativa, l’hanno quotata e dopo aver ridotto in scala il progetto hanno tagliato le diverse parti in cartonlegno. Il progetto si svolge di pomeriggio ed in questa fase i gruppi di lavoro, servendosi di archetti per traforo, stanno definendo la posizione di porte e finestre.

Passo successivo sarà la pittura dell’appartamento con pittura all’acqua… etc. fino all’installazione degli impianti tecnologici.

A risentirci per i prossimi sviluppi.

 

I.I.S. "N. Pellegrini"

Notizie

URP

Istituto Istruzione Superiore "N. Pellegrini"

Via Bellini, 5 - 07100 Sassari

TEL: 079 244110

FAX: 079 2590170

MAIL: SSIS00300L@istruzione.it

PEC: SSIS00300L@pec.istruzione.it

Cod. Mecc.: SSIS00300L
Cod. Fiscale: 80005490901
P.IVA: 00352620900
Cod. Univoco Ufficio: UFEMBG
IBAN: IT 45 G 01015 17208 000000013558

Sedi associate

SEDE ASSOCIATA IPASR

Via Aldo Moro - 07034 Perfugas

TEL: 079 316314

FAX: 079 563318

 

SEDE ASSOCIATA IPIA

Via Grazia Deledda, 128 - 07100 Sassari

TEL: 079 244062

Social