Curricolo Verticale
IL CURRICOLO VERTICALE
Premessa
( *Tale sezione sarà soggetta a modifiche nel corso del corrente anno scolastico)
La scuola assume come “orizzonte di riferimento” il quadro delle competenze-chiave europee per l’apprendimento permanente.
Secondo quanto riportato dal testo delle Nuove Indicazioni, la scuola del primo ciclo, costituito dalla Scuola dell’Infanzia, dalla Scuola Primaria e dalla Scuola Secondaria di primo grado, deve assumere alcune sfide fondamentali.
Esse sono:
- garantire sia l’apprendimento che il “saper stare al mondo” degli studenti;
 - garantire a tutti libertà e uguaglianza nel rispetto delle differenze e delle identità;
 - confrontarsi con una pluralità di culture;
 - promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle esperienze;
 - curare e consolidare le competenze e i saperi di base;
 - realizzare percorsi formativi rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti;
 - cogliere le opportunità offerte dalla rapida diffusione di tecnologie di informazione e comunicazione;
 - perseguire costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori.
 
La finalità generale della scuola è lo sviluppo integrale e armonico della persona, da realizzare all’interno dei principi della Costituzione e della tradizione culturale europea. Essa trova i fondamenti normativi negli articoli della Costituzione, nelle Leggi e nei Decreti attualmente in vigore, nelle Indicazioni Nazionali 2012, nonché nel Quadro delle Competenze-Chiave per l’Apprendimento Permanente, definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea con la Raccomandazione del 22 maggio 2018″.





